geometria

click to edit

Due rette possono essere incidenti.

Il punto di incontro tra le due rette prende il nome di punto di incidenza.

Le due rette incidenti si incontrano formando coppie di angoli opposti al vertice, quindi congruenti.

Due rette, se formano quattro angoli retti (90°), sono perpendicolari.


La perpendicolarità tra due rette si esprime mediante il simbolo I
-

click to edit

Due rette, se distano tra loro sempre dello stesso valore, si dicono parallele.

Diciamo anche che due rette sono parallele se mantengono tra loro sempre la stessa distanza.

Il simbolo che indica parallelismo tra rette è //

click to edit

La distanza di un punto da una retta (segmento in rosso) è la parte di perpendicolare condotta dal punto C alla retta.

Il punto D (colorato di blu) si chiama proiezione del punto C sulla retta.

definizione:

LA PROIEZIONE DI UN PUNTO RISPETTO AD UNA RETTA DI RIFERIMENTO E’ IL PUNTO DI INCIDENZA TRA LA RETTA STESSA E LA PERPENDICOLARE CONDOTTA DAL PUNTO

PROIEZIONE DI UN SEGMENTO SU UNA RETTA DI RIFERIMENTO

Per costruire le proiezioni di segmenti su una retta di riferimento, dobbiamo:

disegnare la perpendicolare alla retta di riferimento passante per ciascun estremo dei segmenti

disegnare in rosso la distanza di ogni estremo dei segmenti dalla retta di riferimento

disegnare in blu le proiezioni rispetto alla retta di riferimento di ciascun estremo dei segmenti

disegnare in verde la proiezione di ciascun segmento.

definizione

LA PROIEZIONE DI UN SEGMENTO SU UNA RETTA DI RIFERIMENTO E’ IL SEGMENTO CHE UNISCE LE PROIEZIONI DEI SUOI DUE ESTREMI SULLA RETTA

NOTA BENE Maggiore è l’inclinazione del segmento rispetto alla retta, minore sarà la lunghezza della proiezione del segmento; se il segmento è perpendicolare alla retta di riferimento, la sua proiezione sarà un unico punto.