Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Decadentismo, Il termine "Decadente" fu, in origine, usato in…
Decadentismo
Il termine
"Decadente"
fu, in origine, usato in senso dispregiativo per indicare il decadimento della società borghese che non comprende i poeti. In seguito ha perso i connotati negativi e indica solo una forma di cultura che si propagò dalla Francia in tutta Europa tra 800 e 900 e che diffuse la sensazione di vivere una dissoluzione irreversibile, una "decadenza".
Corrente artistico-letteraria che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento.
Luigi Pirandello
Italo Svevo
Gabriele D'annunzio
Giovanni Pascoli
Decadentismo Italiano
-il poeta come artefice o vate
-simbolismo ed estetismo
-
scoperta del mistero, dell'ignoto, dell'inconscio, dell'assoluto
-
soggettivismo e individualismo
-
rifiuto del metodo scientifico e razionale
-
tendenza dei "poeti maledetti" a eccessi autodistruttivi
-mancanza di ideali
-irrazionalismo
-disagio esistenziale
Gli
intellettuali
sono inascoltati dalla società dalla quale si allontanano; si chiudono nella loro solitudine e incomunicabilità. Spostano lo sguardo dal "reale" a ciò che è "individuale"; ricercano, al di là dei fatti e delle apparenze, una realtà più profonda, l'essenza delle cose. I
caratteri
della loro arte sono:
1 more item...
I
poeti maledetti
, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, ecc., con la novità della loro arte e della loro vita irregolare e disordinata, apparivano "decadenti", cioè corrotti e dissoluti.
Gli inizi:
3B