Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le forze. Gravità e attrito, Galleggia? le forze nei liquidi - Coggle…
Le forze. Gravità e attrito
Si chiama forza quella causa che, agendo su un corpo, produce su di esso una deformazione, oppure provoca una variazione della sua velocità
La forza che mette in movimento un corpo o ne produce un'accellerazzione (se è in moto) si dice forza motrice e i suoi elementi sono:
Il
punto di applicazione
E sono rappresentati da:
un
vettore
Se il corpo vine sottoposto a due forze differenti ne risulta una forza
risultante
(R)
Se le due forze hanno la stessa direzione ma verso opposto, la forza risultante ha il verso della forza con intensità maggiore e l'intensità è uguale alla differenza delle intensità.
Se le due forze hanno la stessa direzione, verso opposto e uguale intensità, la forza risultante è nulla.
Se le due forze hanno la stessa direzione e lo stesso verso, la forza risultante ha lo stesso verso delle due forze e intensità pari alla somma delle intensità.
Se due forze sono applicate nello stesso punto, ma non hanno la stessa direzione, esse si compongono secondo la regola del parallelogramma
L'unita di misura della forza è il
newton
(1N=1kgx1m/s²) e lo strumento per misurarlo è il
dinamometro
Il peso non è la stessa cosa della massa, infatti è la misura della forza con cui il corpo è attratto dalla gravità terrestre e quindi più ci si allontana dalla terra più il peso diminuisce, ma la massa non cambia
1 more item...
Il
verso
L'
intensità
La
direzione
Galleggia? le forze nei liquidi
Archimede studiò per tutta la vita questa forza e formulò un principio: un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale (idrostatica), dal basso verso l'alto, pari al peso del fluido spostato.
Un sasso infatti, più denso dell'acqua, affonda perché la spinta idrostatica è minore del suo peso, mentre se fosse maggiore o uguale galleggerebbe.
La pressione (P) è il rapporto tra una forza (F) che agisce perpendicolarmente a una superficie e la superficie stessa (S), cioè:
P=F/S
L'unità di misura è il pascal (Pa)
La legge di Pasca afferma che la pressione esercitata su un fluido viene trasmessa inalterata in ogni punto del fluido e sulla superficie del suo contenitore