Apparato muscolare
Funzioni e movimenti
Sostegno, i muscoli mantengono in posizione le ossa dello schletro permettendogli di svolgere la sua fumzione di sostegno
Movimento, il movimento del corpo è reso possibile da due importanti proprietà dei muscoli, la contrattilità e l'elasticità
Produzione di calore, la contrazione muscolre è la principale fonte di calore corporea
Qualsiasi movimento è il risultato di una o più forze. Nel sistema muscolare, infatti, entrano spesso in gioco due muscoli che permettono movimenti opposti. Rispetto all'azione che svolgono, i muscoli scheletrici hanno nomi diversi: flessori, estensori, adduttori, abduttori
Tessuto muscolare
Ogni tessuto muscolare è formato da fibre muscolari
esistono tre tipi di tessuto muscolare
Tessuto muscolare liscio è formato fibre definite lisce. I muscoli lisci sono invlontari, cioè si contraggono senza il controllo della volontà
Tessuto muscolare cardiaco frma il cuore. Le sue cellule hanno un aspetto a bande regolari ( come le fibre del tessuto muscolare striato), ma le contrazioni sono involontarie e automatiche
Tessuto muscolare striato è formato da fibre definite straite perchè i filamenti proteici che la costituiscono appaiono come bande chiare e scure alternate. I muscoli striati sono volontari, cioè si contraggono secondo la nostra volontà. Oltre a permettere movimenti, questi muscoli proteggono igli organi interni.
Contrazione muscolare
Ogni muscolo è formato da molte fibre muscolari striate, ogni fibra muscolare striata contiene molte miofibrille, ogni miofibrilla è formata da un insieme di miofilamenti che si dividon in 2 categorie in quato son formati da 2 diverse proteine: la Miosina e l'Actina.
La contrazione di un muscolo è innescata da un segnale proveniente dal sistema nervoso sotto forma di stimolo elettrico. Durante la contrazione, i miofilamenti di actina scorrono tra quell di miosina e le fibre muscolari si accorciano , facendo così accorciare l'intero muscolo e insepessire il ventre muscolare
I muscoli del corpo umano
Nel nostro corpo ci sono circa 500 muscoli. A ogni muscolo del nostro corpo è stato assegnato un nome per una sua caratteristica
I muscoli si dividono in 2 gruppi come per lo scheletro
Muscoli appendicolari
Muscoli assiali
Nel capo troviamo i muscoli masticatori e linguali, i muscoli oculari negli occhi, i muscoli mimici ci consentono di esprimere tutti gli stati d'animo. Nel troco troviamo il diaframma, il deltoide, il pettorale e il dorsalo. I glutei collegano collegano il tronco agli arti inferiori
Negli arti superiori troviamo il bicipite e il tricipite, oltre a quelli della mano. Negli arti inferiori troviamo il quadricipide, il bicipite femorale e i polpacci.