Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COSTANTINO E LA FONDAZIONE DI UN IMPERO CRISTIANO, esse erano rette da…
COSTANTINO E LA FONDAZIONE DI UN IMPERO CRISTIANO
Nel 312 Costantino sconfigge Massenzio nella battaglia di
Ponte Milvio
Costantino diventa padrone dell'Occidente
Dopo la morte di Galerio nel 311 prevalse Licinio così diventò padrone dell'oriente
Nel 313 Costantino e Licinio stringono un fragile patto di
spartizione del potere
L'impero Romano diventa quindi una
diarchia
, diviso tra due imperatori che svolgevano una politica autonoma
Nel 324 Licinio viene sconfitto e Costantino prese il dominio su tutto l'Impero
Costantino prese molto spunto da Diocleziono, e in certi aspetti innovandone l'azione di riforma
Costantino creò le
prefetture
che raggruppavano più diocesi. Esse erano divise in tre
Oriente
Italia
Gallie
Nell'ambito militare invece proseguì con la riforma dell'esercito
rafforzo la cavalleria
Rese più efficienti i
reparti mobili
, i
comitatensi
e
Pose al vertice dell'esercito il
magister militum
.
Per quanto riguarda l'economia, Costantino introdusse un nuovo tipo di valuta
il solidus
Valuta usata spesso per gli scambi commerciali di grande portata e di prodotti di lusso
La utilizzavano però solo le classi sociali più alte
I ceti sociali più bassi continuarono ad usare monete d'argento e rame
Purtroppo questa moneta si valuto, così si intensificò la tendenza a effettuare scambi in natura
Costantino nel 11 ottobre del 330 nomina Bisanzio capitale, nominandola
Costantinopoli
La città, situata sul Bosforo, nel punto di passaggio tra il Mar Nero il il Mediterraneo, presentava un ubicazione favorevolissima per il controllo delle vie di transito tra Oriente e Occidente
Garantiva una migliore sorveglianza delle frontiere Orientali
Nel 311 Galerio emette un editto contro la persecuzione dei cristiani ovvero:
il cristianesimo religione lecita
Il cristianesimo era una religione
universalistica
, cioè adibita atutti
Nel 313 Costantino deliberò
L'editto di Milano
che garantiva la libertà di culto ai cristiani
esse erano rette da
prefetti del pretorio
, che rispondevano direttamente all'Imperatore