I TERREMOTI

Un terremoto è un brusco movimento delle rocce che si genera all'interno della crosta terrestre.

Le onde sismiche che si generano durante un terremoto sono di 2 tipi.

La scienza che appunto studia gli effetti e i caratteri dei terremoti è la sismologia.

Durante questo movimento si formano le così dette faglie; le faglie sono delle fratture nella crosta terrestre profonde vari chilometri lungo la quale avvengono i movimenti di 2 blocchi di roccia. Esistono 3 tipi di faglie.

La faglia inversa; si ha quando i 2 blocchi si avvicinano perché soggetti a forze di compressione.

La faglia trascorrente; si ha quando i 2 blocchi scorrono uno di fianco all'altro. Una faglia può essere trascorrente destra o trascorrente sinistra.

La faglia diretta; si ha quando i 2 blocchi si allontanano perché soggetti a forze di distensione.

Si genera in un punto all' interno della terra chiamato ipocentro. A seconda della profondità dell'epicentro i terremoti si distinguono in 3 categorie.

Il punto della superficie terrestre che si trova sopra l'ipocentro si chiama epicentro.

I sismografi sono strumenti che registrano i movimenti del terreno, successivamente i dati vengono riportati in un grafico chiamato sismogramma.

terremoti profondi (oltre i 300km fino ad un massimo di 600/700km.

terremoti intermedi (tra 70km e 300km)

terremoti superficiali (fino a 70km di profondità)

Le onde di volume; partono dall'ipocentro e si propagano nel sottosuolo in tutte le direzioni.

Le onde di superficie; partono dall'epicentro e si propagano sulla superficie terrestre in tutte le direzioni.

Per indicare la grandezza di un terremoto si usano 2 concetti diversi: l'intensità e la magnitudo.

L'intensità esprime la forza di un terremoto in dato luogo basandosi sugli effetti delle scosse su persone, animali oggetti e costruzioni.

La magnitudo invece misura la quantità di energia sviluppata durante un terremoto.

Sono molto note e utilizzate la magnitudo di Richter e la magnitudo momento.

La magnitudo d Richter; è definita come misura oggettiva della quantità di energia meccanica generata durante un terremoto nel suo ipocentro.

La magnitudo momento; è più precisa rispetto alla scala di Richter, essa tiene conto dell'are della faglia, della rigidità delle rocce e dello spostamento del terreno sulla superficie di faglia.