Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La crisi del '29, La crisi del 1929 - Coggle Diagram
-
La crisi del 1929
Terminologia
Pareggio del bilancio:
è la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorso all'indebitamento o alla monetizzazione.
Speculazione finanziaria:
Se l'evento aleatorio si manifesterà in linea con le aspettative, l'operazione speculativa avrà esito positivo, cioè produrrà un profitto, nel caso contrario si avrà una perdita.
Flessione produttiva:
Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell'attività economica e dell'occupazione. Differisce dalla disinflazione, che è una politica economica adottata per contenere l'inflazione, senza che ciò debba necessariamente tradursi in una diminuzione dei prezzi.
Proibizionismo:
Movimento diretto a combattere l'alcolismo mediante divieti legali alla produzione e allo spaccio dei liquori: in vigore negli Stati Uniti d'America tra il 1919 e il 1933.
Taylorismo:
sostantivo maschile
L'organizzazione scientifica del lavoro, basata sullo studio dei fattori da cui dipende il rendimento del binomio uomo-macchina, e part. sullo studio dei movimenti e dei tempi necessari per ottenere una unità di prodotto.
Gold standard:
Sistema monetario fondato sulla circolazione di monete d'oro e di biglietti di banca o di stato liberamente convertibili in monete d'oro e viceversa, con piena libertà di coniazione e fusione nonché d'importazione ed esportazione del metallo.
New Deal:
La politica di revisione nell'economia attuata da F.D. Roosevelt (1882-1945) a partire dal 1933 in applicazione delle teorie economiche keynesiane, per uscire dalla grande depressione susseguente alla crisi del 1929 e per garantire maggior sicurezza sociale.
Stagnazione:
condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica
Debito pubblico:
è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri quali individui, imprese, banche o stati esteri, che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato
Società di investimento:
Una società di investimento a capitale variabile (in acronimo SICAV), in Italia, è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto esclusivo l'investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l'offerta al pubblico di proprie azioni.
Politica economica mista:
è un sistema economico che comprende aspetti e caratteristiche di più sistemi economici, combinando ad esempio elementi capitalistici (economia di mercato) con concetti legati a una maggiore presenza e influenza statale in ambito economico
Gli anni '20 in America
-
Politica isolazionistica
"America first" , spinti da un crescente benessere economico, gli USA attuarono una politica nazionalistica e isolazionista concentrata sul benessere esclusivamente della nazione.
L'ideologia predominante fu quella di un individualismo integrale che voleva creare una sorta di "autarchia" all'interno dello stato dominata da un liberalismo assoluto.
Taylorismo e Fordismo
Henry Ford, fondatore dell'omonima casa automobilistica, mette in pratica il taylorismo (dal teorico Taylor) creando per la prima volta un metodo produttivo a catena di montaggio, il quale prevedeva che all'interno della fabbrica ogni operaio avesse uno specifico ruolo finalizzato alla produzione dell'oggetto e non più interamente il suo processo produttivo.
Si duplica la produzione e si migliora il tenore di vita dei lavoratori.
Banchieri del Mondo
Gli USA furono i veri vincitori della I Guerra Mondiale, il conflitto infatti permise loro di avere (oltre al mercato interno) anche uno esterno con i paesi alleati.
Divennero la prima potenza economica mondiale gestendo, attraverso prestiti e finanziamenti mirati, il mercato europeo; principali beneficiari: Germania (la quale firmando il trattato di pace di Versailles doveva pagare le indennità di guerra), Francia e Inghilterra
La crisi del 1929
Conseguenze
In Europa
Reazione a catena, entra in crisi tutta l'Europa la quale commerciava con gli USA ed ora era costretta a dovere ridare tutti i soldi (chiesti attraverso prestiti e finanziamenti) in un tempo brevissimo
in America
- i prezzi sul mercato salirono vertiginosamente, indirettamente proporzionali al potere d'acquisto
- maggiore numero di disoccupati
- flessione produttiva del 45%
Keynes
La profezia del teorico Keynes si era avverata: la pace di Versailles non aveva riportato l'ordine europeo sperato
Cause
- mercato stagnante dovuto alla sovrapproduzione
- speculazione finanziaria
-
-
-
-