Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Giuseppe Ungaretti, *L’allegria p 165
titolo allude allo slancio vitale…
Giuseppe Ungaretti
-
Periodo giovanile
Innovazione poetica
Recupero tradizione
-
-
-
1936 si trasferisce a San Polo
in Brasile, per insegnare Letteratura
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
*L’allegria p 165
titolo allude allo slancio vitale, alla forza dell’uomo di superare i momenti difficili senza arrestarsi
- Struttura
-raccolta di 70 poesie scritte tra 1914-1919 suddivise in t sezioni
- temi:
-dramma guerra e antitesi vita-morte
-dolore tragedie individuali e collettive
-contemplazione e fusione con la natura
-religiosità
-condivisione fraterna del dolore
- stile:
-poche e scarne parolw
-versi liberi brevissimi
-metafore e similitudini
1916 Il porto sepolto p 171”il porto sepolto è ciò che di segreto rimane in noi indecifrabile”
- metrica:
-versi liberi di varia lunghezza raggruppati in due strofe
- temi:
-il nulla e l’infinito
1917 Veglia p 173
- metrica:
-due strofe di diversa estensione composte da versi liberi
- temi:
-l’orrore della guerra
-la deformazione espressionistica
-istinto naturale dell’attaccamento alla vita
1916 I fiumi p 177il poeta manifesta la pres di coscienza di se
- 4 fiumi importanti:
-nilo: nato e cresciuto
-Serchio: dei suoi antenati lucchesi
-Senna: firmato culturamente
-L’isonzo: fiume delle piu sanguinose battaglie 1 G.M
- metrica:
-15 strofe irregolari in versi liberi
- temi:
-morte e rinascita (ricorda passato)
-motivo autobiografico
-acqua come purificazione—> religione
-ricerca armoniosa come antitesi della disarmonia caysata dalla guerra
San Martino del Carso p 181
- metrica!
-due quartine e due distici costituiti da versi liberi di varia lunghezza
- temi:
-effetti distruttivi guerra
- la pietrosa memoria di chi è sopravvissuto
- distruzione paesaggio
Sentimento del Tempo p 188
- poesie raccolte dal 1919
- mostrano un mutamento di prospettiva rispetto l’Allegria
- vuole evidenziare un altro modo possibile di intendere il tempo
—> causa del mutare di tutte le cose in un processo continuo di distruzione e rinascita
- modelli
-recupero delle strutture sintattiche e delle forme metriche tradizionali (Leopardi, Petrarca)
1925 L’isola “Il paesaggio è quello di Tivoli. Perchè l’isola? Perchè è il punto dove io mi isolo, dove sono solo: è un punto separato dal resto del mondo, non perchè lo si in realtà, ma perché nel mio stato d’animo posso separmene
- metrica:due strofe di versi liberi con prevalenza di settenari, novenari ed endecasillabi
- temi:
-Un’esperienza inafferrabile
- stile:
-echi della tradizione poetica