Equilibrio dei corpi
EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE
i vincoli limitano le possibilità di moto dei corpi esercitando su di essi le forze dette reazioni vincolari
Un corpo esteso rigido è in equilibrio quando la risultante di tutte le forze applicate è nulla
un corpo è in equilibrio quando è fermo e rimane fermo nel tempo
R(v) + F =0
Momento di una forza
M = F × b
un oggetto è in equilibrio quando la somma algebrica dei momenti di tutte le forze applicate,calcolate rispetto allo stesso punto è uguale a 0
LA LEVA è un corpo rigido che può ruotare attorno ad un punto detto fulcro
COPPIA DI FORZE
2° GENERE: la forza resistente sta tra il fulcro e la forza motrice
3° GENERE: la forza motrice sta tra il fulcro e la forza resistente
1° GENERE: il
fulcro sta tra le due forze.
Baricentro
è il punto al quale è applicata la forza risultante di tutte le forze peso parallele, può coincidere con il centro di massa di un corpo, e anche con il suo centro di gravità, il che porta spesso a ritenere questi tre termini intercambiabili.
LE COPPIE DI FORZE
Se abbiamo un corpo rigido sottoposto a due forze con uguale densità e direzione, ma verso opposto.
Coppia di forze: due forze parallele, uguali e opposte, applicate in punti diversi di uno stesso corpo
rigido.
Braccio della coppia: distanza fra le due rette d’azione delle forze.
Momento della coppia: prodotto fra l’intensità F di una delle due forze e la lunghezza del braccio b
M= F × b
NE DERIVA CHE :
Con la stessa retta d’azione: la risultante delle due forze e il momento totale sono nulli e quindi il corpo è in equilibrio
Con la retta d’azione diversa: la risultante è nulla, ma il momento totale è diverso da 0 quindi il corpo ruota