Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La Costituzione , 139 articoli
18 disposizioni
transitorie e finali …
La Costituzione
-
origine e struttura
ORIGINE
Assemblea costituente
- eletta il 2 giugno 1947
- 556 membri di diversi partiti politici
uniti da valori di libertà che hanno
animato la Resistenza
- assetto fondato su basi democratiche
-
STRUTTURA
-
Parte 1: Diritti e doveri dei cittadini
regola i rapporti tra Stato e cittadini
- rapporti civili
- rapporti etico-sociali
- rapporti economici
-rapporti politici
Parte 2: Ordinamento della Repubblica
disciplina l’organizzazione dello Stato e le competenze dei singoli organi
Disposizioni transitorie e finali
contengono un insieme che hanno consentito il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento e alcune disposizioni che impongono specifici doveri a tutela della Repubblica e della democrazia
-
-
compromissoria com-promettere significa promettere insieme, infatti è dalla promessa della tutela dei diritti umani e di una democrazia effettiva da parte del popolo dopo la Resistenza che nasce la Costituzione
lunga perché delinea in insieme di principi e riconosce una pluralità di diritti anche riguardo a rapporti, sociali ed economici
rigida in quanto per la sua modifica è necessaria una legge di revisione costituzionale, per l’approvazione della quale si deve seguire una procedura complessa per non rischiare facili cambiamenti.
democratica perché il popolo esercita la sua sovranità sia indirettamente (elezione dei propri rappresentanti in tutti gli organi istituzionali) che con la democrazia diretta (come il referendum)
programmaticapoiché consiste in un programma che le forze politiche hanno attuato e devono attuare per realizzare gli obbiettivi prefissi dai Costituenti per rendere il testo una Costituzione sostanziale
-
- 139 articoli
- 18 disposizioni
transitorie e finali