Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BISOGNI sensazioni di insoddisfazione avvertita dall'uomo - Coggle…
BISOGNI
sensazioni di insoddisfazione avvertita dall'uomo
GRADO DI IMPORTANZA
PRIMARI
quelli strettamente legati alla sopravvivenza dell'uomo ( es. fame, sete, coprirsi, riposare)
SECONDARI
bisogni non necessari ma l'uomo cerca di soddisfarli per migliorare la qualità della vita ( es. viaggiare, andare al cinema)
TEMPO
FUTURI
bisogni che l'uomo avverte nel presente ma che può soddisfare in un momento successivo ( es. comprare una casa)
PRESENTI
bisogni che devono essere soddisfatti subito ( es. la sete)
SOGGETTO
INDIVIDUALI
bisogni che una singola persona avverte in un certo momento (es. bere un caffè, fare una passeggiata)
COLLETTIVI
bisogni avvertiti dal soggetto perché fa parte di una comunità di persone, non potrebbe soddisfarli da solo (es. il bisogno di difesa e sicurezza)
CARATTERISTICHE
SOGGETTIVI
i bisogni variano da persona a persona ( es. esigenza di un bambino di avere un giocattolo mentre un adulto questa esigenza non la ha)
SAZIABILI
significa che i bisogni diminuiscono di intensità o addirittura scompaiono non appena vengono soddisfatti ( es. quando mangio un panino non si ha più fame)
ILLIMITATI
sono infiniti, l'uomo non smette mai di avvertire nuovi bisogni ( es. nuove tecnologie telefoniche)
RISORGENTI
anche se il bisogno è stato soddisfatto può ritornare dopo un certo periodo di tempo ( es. anche se la fame è stata soddisfatta a pranzo a cena la fame potrebbe ritornare)
VARIABILI
dipendono da diversi fattori come l'età, l'ambiente in cui si vive, l'epoca storica ( es. a 14 anni si desidera una moto mentre a 18 anni si desidera una macchina)
L'UOMO SODDISFA I BISOGNI CON
BENI
sono tutte le cose che possono essere prodotte con l'attività dell'uomo o disponibili in natura
BENI ECONOMICI
sono beni presenti in maniera limitata e serve denaro per ottenerli ( es. cibo, abbigliamento)
UTILI
idonei a soddisfare i bisogni di un soggetto e varia da persona a persona
REPERIBILI
è una condizione essenziale per poterne disporre
BENI NON ECONOMICI
sono beni indispensabili che non hanno un valore economico (es. aria, raggi del sole)
SI CLASSIFICANO IN
IN BASE ALLA DURATA
BENI DUREVOL
I sono utilizzabili più volte ( es. libri,auto)
BENI NON DUREVOL
I sono utilizzabili una sola volata perché vengono consumati interamente (es. benzina,cibo)
BENI COMPLEMENTARI
sono utilizzati insieme ad alti beni per soddisfare un bisogno ( es. caffè e zucchero)
IN BASE ALL'USO
BENI DI CONSUMO
soddisfano in maniera diretta un bisogno ( es, prodotti alimentari)
BENI STRUMENTALI
sono utilizzati per produrre a loro volta dei beni (es. macchinari di produzione)
BENI SUCCEDANEI
possono sostituire o essere sostituiti con alti beni, solitamente di valore inferiore ( es. caffè o orzo o tè)
SERVIZI
sono prestazioni professionali o lavorative realizzate da un soggetto a favore di chi ne ha necessità
ISTRUZIONE ( scuola ) SANITA' ( ospedali )
TURISMO ( vacanza )
CREDITO E FINANZA ( banche)
COMMERCIO ( negozi )
LEGALE ( studi legali )
INFORMAZIONE ( giornali )