Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CONSEGNA DELLE CHIAVI A SAN PIETRO …
CONSEGNA DELLE CHIAVI A SAN PIETRO
DOVE?
un grande affresco che Perugino realizza nel complesso dei Palazzi Vaticani,nella Cappella Sistina.
La scena della Consegna delle chiavi fa parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano,precisamente la quinta sulla parete nord a partire dall'altare.
-
COME?
TECNICA
L'affresco (335x550 cm)è stato eseguito in cinquantuno giornate,mostra in alcuni tratti le linee incise del riporto diretto e in altri la puntinatura dello spolvero.
nel riporto diretto il disegno preparatorio viene riportato direttamente dal cartone sulla parete seguendo i contorni con una lama o con una punta.
Un altra tecnica tipica dei dipinti dell'artista umbro è la gravitazione su una sola gamba.Tale attitudine ha,come conseguenza,un articolarsi ondulatorio del corpo che contribuisce a definire la dolcezza delle figure le quali sono prive di quella tensione che invece caratterizza la pittura dei Fiorentini contemporanei di Perugino.Infine contribuisce anche a fornire,alla solennità del momento,una serenità di fondo.
La scena è ambienta in una piazza antistante un grande tempio a pianta centrale affiancato da due archi di trionfo gemelli(Arco di Costantino) ed è organizzata su due fasce orizzontali:una con le figure in primo piano e una con lo sfondo architettonico,popolato da alcune figure molto più piccole.

In primo piano è raffigurata la trasmissione del potere da Cristo a Pietro.A destra e a sinistra vi sono gli apostoli e otto altri personaggi contemporanei all’artista.

Gesù è in piedi a sinistra, riconoscibile grazie alla aureola che porta sul capo. Indossa un abito porpora e un mantello blu. I suoi capelli sono lunghi e biondi, ondulati e ricadono dietro la schiena e sulle spalle. Con la mano destra porge le chiavi a San Pietro.

L’apostolo, invece, è inginocchiato di fronte a Cristo, a destra. Indossa un abito blu e un mantello giallo che copre il corpo in basso, avvolto intorno al braccio destro. San Pietro ha un aspetto anziano, con capelli e barba bianchi. Infine, una grossa chiave pende al centro tra i due personaggi.
Giuda si trova a sinistra, di spalle, con l’aureola sul capo. L’apostolo, inoltre, porta una veste gialla e un mantello blu. La grande piazza nella quale si svolge la scena è coperta da un lastricato geometrico.
In secondo piano, a sinistra e a destra sono dipinti due gruppi di persone. Sullo sfondo, al centro, si trova un edificio dalle forme rinascimentali. Ai lati vi sono altri due edifici che ricordano il modello dell’arco di trionfo romano,l'Arco di Costantino.

Il tempio a pianta ottogonale,che si espande nello spazio mediante quattro protiri,allude,molto veromisimile,alla nuova chiesa fondata da Cristo.
COLORI
Per quanto riguarda lo sfondo si può notare la presenza di una caratteristica di Perugino,ossia quello di dipingere un cielo quasi completamente bianco in basso che sfuma man mano in un azzurro vivace.
-
-
CHI?
ha commissionato l'opera
SISTO IV
-
PERCHE?
L'affresco fa pendant sull'altro lato con la Punizione dei ribelli da parte di Mosè di Botticelli, che chiarifica ulteriormente il messaggio voluto da Sisto IV: da un lato si mostra il fondamento del potere dei successori di Pietro, dall'altro si palesa la punizione che spetta a chiunque osi contraddirlo.
La scena della Consegna delle chiavi è di fondamentale importanza nel tema affrontato dal ciclo pittorico, perché sottolinea la trasmissione del potere spirituale da Cristo a San Pietro, giustificandone il primato su cui si basava tutta l'autorità papale.La chiave d'oro tenuta contemporaneamente da Gesù e San Pietro,allude al potere spirituale,mentre quella di bronzo al potere temporale dei papi.