Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA RINTRACCIABILITA' DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE (OBIETTIVO…
LA RINTRACCIABILITA' DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE
TRACCIABILITA'
totale conoscenza della "vita" del prodotto
dalle materie prime al prodotto finito
dal processo di produzione alla consumazione da parte del destinatario
RINTRACCIABILITA'
possibilità di risalire dal prodotto finito fino alle materie prime utilizzate
partendo dal consumatore, la ricerca termina con la filiera produttiva
queste due operazioni sono strettamente legate alla
QUALITA'
del prodotto finale
questa può essere controllata e/o garantita se la "vita" del prodotto è documentabile e rintracciabile mediante:
Documentabilità
dei processi produttivi di
trasformazione e commercializzazione
del prodotto o di un suo lotto ;
Documentabilità
delle
movimentazioni tra le aziende
che prendono parte a vario titolo alla vita del prodotto o di un suo lotto
ASPETTI NECESSARI
al fine di :
Auto-controlli interni volontari
affrontare i problemi posti alle aziende del settore
Autocontrollo Interno
garanzia dei livelli di sicurezza e qualità dei prodotti ottenuti
Filiera controllata
Garanzia sulle responsabilità dei diversi attori della Filiera
G.D.O. e altri
Controlli istituzionali-cogenti
Fornire una soluzione operativa utile per verificare la legittimità delle produzioni
Certificazione e Controllo delle produzioni DOP, IGT, Varietali e ottenute da uve biologiche
Organismi di controllo
Controllo istituzionale del settore
(I.C.Q.R.F)
Vigilanza delle produzioni DOP e IGT
Consorzi di tutela- controlli al commercio
OBIETTIVO
documentare e garantire livelli di sicurezza e di qualità delle produzioni e dei prodotti
su richiesta :
Delle aziende
Autocontrollo aziendale
Di varie organizzazioni esterne
Controlli di qualità richiesti dalla G.D.O.
Tutela del consumatore
Controlli Istituzionali e O.d.C.
fornire le informazioni necessarie al controllo sulle materie prime impiegate , sui processi adottati e si prodotti ottenuti ;
Integrare le conoscenze relative all'intera "vita" del prodotto
f
ornitori, trasformatori, distributori, clienti, consumatori
REGOLAMENTI
Regolamento CE n.178/2002
Capacità di ricostruire la storia di un prodotto e delle sue trasformazioni con informazioni documentate
Decreto legislativo n.190 del 5 aprile 2006
L’OCM (Regolamento CE n.1234/2007)
assicura la rintracciabilità dei prodotti vitivinicoli
Non è necessario prevedere ulteriori e specifici obblighi normativi in attuazione al
Regolamento CE 178/2002
il settore vitivinicolo è assoggettato al decreto legislativo
5 aprile 2006 n.190
ad eccezione delle disposizioni di cui l'articolo 7, comma 3, riguardanti la specifica disciplina del settore
Nota del Dipartimento delle politiche di mercato del Mipaaf Pagr IX
Regolamento CE n.436/2009
Riguardo al
mercato unico nella Comunità
bisogna fornire agli
organismi responsabili per il controllo, la detenzione e l’immissione sul mercato dei prodotti vitivinicoli
, gli strumenti necessari per eseguire un
controllo efficace
Schedario e dichiarazioni vendemmiali
Registri
Documenti di trasporto
Disciplina sanzionatoria del regolamento CE n.178/2002