TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO

tutto il lavoro si può trasformare in calore, tutto il calore non può essere trasformato in lavoro

la termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano energia con l'ambiente

LEGGE DEI GAS lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzata da un volume una pressione e una temperatura

PRIMO PRINCIPIO

la legge di conservazione di energia dimostra che l'energia può essere trasferita attraverso scambi di calore e di lavoro

L'EFFETTO DELLA TEMPERATURA SUI GAS legge di Gay-Lussac a pressione costante, il volume di una quantità di gas varia
V=V0 x α x T x V0

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI riassume tutte le leggi dei gas p x V=n x R x T R=costante universale dei gas

click to edit

TEORIA CINETICA DEI GAS descrive un gas come un gran numero di piccole particelle che sono in costante movimento casuale

l'energia interna U di un sistema di particelle cambia quando il sistema acquista o perde calore

una trasformazione fa passare il gas da uno stato all'altro ISOTERMICA temp. cos. ISOBARICA press. cos. ISOVOLUMICA vol. cos.

LEGGE DI BOYLE il volume è inversamente proporzionale alla pressione del gas= p x V=costante

un sistema termodinamico: uno o più elementi studiati con l'ambiente esterno
aperto:se interagisce con l'ambiente esterno scambiando calore, lavoro
chiuso:se permette un flusso di energia con l'ambiente esterno scambiando calore,lavoro
isolato:se non scambia ne massa ne lavoro ne calore

LEGGE DI CHARLES: il volume costante, la pressione di una quantità di gas varia secondo la legge coefficiente di compressione è uguale per tutti i gas LEGGE DI CHARLES: la pressione di un gas a volume costante e proporzionale alla sua temperatura assoluta

CALORE E LAVORO:un sistema può acquistare o cedere calore e lavoro calore e lavoro scambiati fanno aumentare o diminuire l'energia interna

LORD KEVIN: è impossibile realizzare una trasformazione come unico risultato sia quello di convertire calore e lavoro

ENTROPIA:funzione di stato legato allo stato di disordine microscopico del sistema

in una trasformazione a pressione costante il lavoro fatto è uguale al prodotto fra pressione e deltav

il lavoro è fatto dal sistema sull'esterno L negativo se il lavoro è fatto dall'esterno sul sistema,Q positivo se il calore è assorbito dal sistema,Q negativo se il calore è ceduto dal sistema