IL CINQUECENTO

Manierismo

Ambito artistico

Fatti storici

Pittura Veneta

In questo periodo un ruolo importante è svolto dalla Controriforma cattolica, cioè la risposta della Chiesa alla Riforma Protestante voluta da Martin Lutero che ha condizionato l'operato degli artisti.

Ci sono conflitti tra Francia e Spagna per il controllo dell'Italia.

È il periodo del Rinascimento classico o secondo Rinascimento.

Inizia la cultura scientifica moderna grazie alle scoperte geografiche (1492, viene scoperta l'America da Colombo).

Pittura

Scultura

I più importanti protagonisti sono:

Architettura

L'artista è più sensibile, si dedica contemporaneamente alla pittura e alla scultura, ma è anche un architetto e urbanista.

Leonardo da Vinci

Michelangelo

Raffaello

Si afferma la pianta centrale e il motivo del tempio classico viene ripreso nelle chiese.

Il palazzo di città assume un aspetto diverso da Andrea Palladio, che costruisce anche ville e dimore stagionali come la Rotonda, il Palazzo della Ragione di Vicenza e la Villa Barbaro di Maser.

L'opera viene costruita secondo i principi del classicismo (la perfezione, l'equilibrio e l'accordo) e nasce la prospettiva illusionistica e l'arte dei giardini.

Un'architetto molto famoso è Michelangelo che si concentra nella definizione dello spazio urbano, mentre Palladio elabora il nuovo modello di palazzo pubblico.

Anche in questo campo il maggiore scultore è Michelangelo che definiva la scultura l'arte del togliere.

Si afferma l'anatomia della figura umana.

Negli ultimi anni di vita Michelangelo si fa più inquieto e realizza opere con il "non finito".

Le opere prendono espressione del pensiero degli artisti: l'osservazione dei fenomeni per Leonardo, le riflessioni filosofiche per Michelangelo, l'armonia classica per Raffaello.

Caratteristiche: plasticismo delle figure, equilibrio tra le parti, spontaneità dei gesti, schema piramidale, etc...

Sculture

Pitture

Opere architettoniche

È un artista completo perché ha realizzato opere di tutti i generi, ma nonostante ciò si considerava uno scultore. Secondo lui l'arte è l'espressione delle idee.

Cupola di San Pietro in Vaticano

Piazza del Campidoglio

Il Tondo Doni

La volta della Cappella Sistina e il Giudizio Universale

La Pietà Rondanini

David

I Quattro Prigioni

Ha realizzato quasi tutto da solo ed ha creato scandalo per i corpi nudi poi coperti da altri artisti.

Si trova nel Museo degli Infilzi, a Firenze e rappresenta la Sacra Famiglia.

Realizzate negli ultimi anni di vita.

È la prima chiesa dell'Italia realizzata da diversi artisti.

A Roma, dove sperimenta la prospettiva illusionistica.

A Firenze, nella Galleria dell'Accademia.

Si trova in Vaticano.

Affronta con la tecnica dello sfumato e la prospettiva aerea (i paesaggi lontani appaiono sfocati perché l'aria è più densa).

Pitture

È considerato un genio, interessato di botanica, del corpo umano, carte geografiche, realizzò il 1° aereo.e anticipa : le scoperte di Galileo Galilei.

La Vergine delle Rocce

Il Cenacolo

La Gioconda

Affresco di Milano, dove utilizza la tempera all'uovo.

Dove la luce è distribuita per tutto il dipinto.

Si trova in Francia, nel museo del Louvre, è enigmatica, è presente un paesaggio azzurrino ed è l'unica che si portava dietro e che non ha venduto.

Da Leonardo trae la naturalezza delle figure e la dolcezza del paesaggio,da Michelangelo l'impostazione della figura e l'articolazione dei corpi, dalla tradizione umbra la delicatezza malinconica delle figure e i gesti morbidi.

Nei suoi lavori domina la serenità di chi vede nei suoi lavori l'unione tra l'umano e il divino,

Le sue immagini riflettono l'armonia e la bellezza di un mondo ideale.

Pitture

Le capitali artistiche in Italia aumentano, infatti oltre a Firenze, i nuovi centri artistici sono Venezia e Roma, dove i pittori si trasferiscono per studiare le opere greche e romane.

La Madonna della Seggiola

Il ciclo di affreschi nelle Stanze Vaticane

La Madonna del Cardellino

Conservato nella Galleria degli Uffizi, è un dipinto a olio su tela.

Conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, è un dipinto a olio su tavola.

Sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani affrescate insieme agli allievi della sua bottega.

Il tema emergente è il rapporto tra l'uomo e la natura.

Viene utilizzata la pittura tonale.

Nasce a Venezia. I pittori si contraddistinguono per i colori che ricordano l'acqua.

Fra i pittori più significativi ci sono:

Tiziano

Tintoretto

Giorgione

Veronese

La tempesta: dipinto dove prevale il paesaggio.

Assunzione della Vergine

Gli artisti imitano i grandi maestri, cioè Leonardo, Michelangelo e Raffaello.

Caratteristiche: le composizioni complesse, i colori innaturali, la tecnica raffinata ricca di virtuosismo, i temi allegorici e mitologici, l'interpretazione personale della prospettiva e delle proporzioni.

Nasce nella seconda metà del 500.

Gli artisti più importanti sono:

La parola deriva da mariera e i pittori venivano chiamati manieristi.

Rosso Fiorentino

Parmigianino

Pontormo

Bronzino

Vasari

La deposizione

La deposizione

Ritratti di personaggi illustri e simili a nudi michelangioleschi.

Trafugamento del corpo di San Marco