Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LO STRAORDINARIO QUOTIDIANO (., ., ., .), ANNIBALE CARRACCI (Nasce a…
-
ANNIBALE CARRACCI
-
-
Il suo stile venne perseguito da Domenichino, suo allievo.
-
-
Nel 1582 apre con suo fratello Agostino e suo cugino Ludovico uno studio di pittori chiamato inizialmente "L'Accademia dei Desiderosi" ( desiderosi di apprendimento e fama) e successivamente degli "Incamminati (processisti, artisti aperti ad un nuovo stile).
Le prime opere sono dipinti con soggetti di genere come la Bottega del Macellaio, il Mangiafagioli, il Ritratto di Musico.
Paesaggio con la fuga in Egitto realizzato nel 1602-1604, si trova nella Galleria Doria di Roma.
-
-
CARAVAGGIO (1571-1610)
-
-
1) "Canestra di frutta" ----> apparente perfezione fotografica che nasconde una natura di decomposizione, un senso di bellezza sfiorito, una transitorietà delle cose terrene. Crea la terza dimensione, lasciando sporgere il bordo del cesto dalla superficie d'appoggio, proiettando un'ombra. Uso del chiaroscuro.
2)"Testa di Medusa" ----> estremo REALISMO (nei dettagli del volto, nei serpenti); uso del chiaroscuro; resa la teatralità dell'evento
3) "Vocazione di San Matteo" ----> il pittore drammatizza l'episodio rendendolo epico; importante ruolo attribuito alla luce; resa la teatralità dell'evento.
-
-
A 13 anni viene mandato a lavorare a bottega a Milano presso il laboratorio di Simone Peterzano, pittore del Manierismo lombardo. Tra il 1595 e il 1596 entra nell'ambiente artistico romano. Nel 1596 risale la sua residenza presso la bottega del pittore siciliano Lorenzo Carli
CANALETTO
-
-
Fu uno dei maggiori esponenti del VEDUTISMO (rappresentazioni di scorci urbani; ricerca di una rappresentazione realistica; natura e città come unici protagonisti)
TECNICHE DI PROSPETTIVA 1)collocare il punto di vista in una posizione rialzata; 2)accostamento di più prospettive; 3)produrre viste grandangolari.
-
-
Venne favorito da collezionisti inglesi e visitò per questo l'Inghilterra molto spesso tra il 1746 e il 1756
Dipinti più famosi: "Regatta sul Grand Canale", "Venezia, entrata sul Cannaregio".
WILLIAM HOGARTH
-
-
Si deve all'artista, infatti, la creazione di un genere artistico che rappresenta le vicende della vita quotidiana in modo da far riflettere e sorridere al tempo stesso.
-
-
Tra le sue opere più importanti ricordiamo: "La carriera di una prostituta"; "I quattro momenti del giorno"; "Alla porta di Calais".
-