Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le Materie Plastiche e le Gomme (In commercio si trovano prodotti di vario…
Le Materie Plastiche e le Gomme
Le materie plastiche sono dette anche resine sintetiche. Esse sono per lo più sostanze artificiali costituite da molecole di idrocarburi di grandi dimensioni (macromolecole), dette polimeri.
I monomeri sono molecole di piccole dimensioni che reagendo tra di loro si legano e formano i polimeri (lunghe catene di monomeri).
La reazione che porta dai monomeri ai polimeri si chiama “polimerizzazione”.
I polimeri si formano a partire dai monomeri.
I monomeri si ottengono dal petrolio mediante trattamenti termici (riscaldamento).
Classificazione delle materie plastiche
2) gomme ed elastomeri: si deformano in seguito a sollecitazioni e poi riprendono la forma e le dimensioni originarie.
1) resine sintetiche: sottoposte all’azione del calore e della pressione, si possono modellare in forme che mantengono anche dopo il raffreddamento;
Le resine sintetiche, a seconda del comportamento che presentano sotto l’azione del calore, si possono ancora suddividere in:
1) resine termoplastiche: possono ritornare allo stato plastico ed essere nuovamente rimodellate in seguito a un nuovo riscaldamento
2) resine termoindurenti: dopo il raffreddamento induriscono in modo irreversibile e non possono più essere rimodellate.
In commercio si trovano prodotti di vario tipo:
Polipropilene
Polietilentereftalato ( PET)
Cloruro di polivinile
Polietilene
Oggi si tende a fabbricare oggetti con BIOPLASTICHE prodotti a base vegetale
Lavorazioni delle materie plastiche
STAMPAGGIO PER INIEZIONE
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE A CALDO
STAMPAGGIO PER ESTRUSIONE
LAMINAZIONE O CALANDRATURA
ESPANSIONE
https://www.youtube.com/watch?v=WYcAqJ-JgLg
https://www.youtube.com/watch?v=zxq4BwdUdIM