2) TIPOLOGIE DI IMPRESE

Collettiva: In comune tra più soggetti

Sociale

Famigliare

Consorzi

Individuale: Esercizio di una persona fisica

solo Titolare fallisce/può aggiungere membri/Decisioni inerenti a gestione ordinaria. no convivenza obbligatoria, figli naturali riconosciuti

INDIVIDUALE

Diritti

Collaborano coniuge, parenti entro 3°, affini entro 2°

patrimoniali

amministrativi

mantenimento/partecipazione ad utili/su beni acquistati/prelazione su azienda

Decisioni su utili e incrementi, gestione straordinaria indirizzi produttivi e cessione a >anza familiari

Utili solo per svolgimento attività senza redistribuzione

Atto pubblico

Inserimento lavoratori svantaggiati o disabili

Forma libera

Esercizio in via stabile e principale attività economica organizzata con utilità sociale

Responsabilità di proprie obbligazioni se Patr > 20000

Svolge attività di impresa

Registro impresa sezione SPECIALE

OBBLIGO scritture contabili

No fallimento ma liquidazione coatta

Vigilanza ministero del lavoro

Governance

Coinvolgimento lavoratori e destinatari attività

Valorizzo stakeholders

Pubblica

Enti pubblici economici

Imprese organo

Società partecipaz. pubbl

Forma: scritta

Contenuto: oggetto, obblighi, contributi ec, condizioni ammissione

Tipologie

10 anni

Più imprenditori fanno organizzazione comune

Organizzazione comune

tipi di mercato

(generici)

attività interna

attività esterna

coordinamento

anticoncorrenziali

3i

registrazione entro 30 gg, pubblicità legale

deposito contratto + situazione patrimoniale

istituzione fondo consortile

in nome del consorzio: risponde fondo

in nome di singoli: debito diviso in base a quote, risposta solidale

GEIE