Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
D'ANNUNZIO E IL DECADENTISMO (IL DECADENTISMO è una corrente artistico…
D'ANNUNZIO E IL DECADENTISMO
IL DECADENTISMO è una corrente artistico-letteraria nata in Francia nel 1880
i caratteri fondamentali sono:
isolamento rispetto alla società circostante
senso di crisi di morte e di angoscia
mancanza di fiducia nella ragione e nella scienza
il poeta è considerato come un veggente
autori più rappresentativi italiani:
Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio
Italo Svevo
Luigi Pirandello
vita:
Gabriele D'Annunzio nacque a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese
a sedici anni pubblicò la sua prima raccolta di liriche
nel 1881 si trasferì a Roma e si iscrisse alla facoltà di lettere
avendo molti debiti nel 1891 si trasferì a Napoli
cambiò più volte residenza
finché non si trasferì a firenze nel 1898
ebbe una relazione con una attrice teatrale che gli fece ispirare alle sue opere di quel periodo proprio sul teatro
Nel 1910 si trasferì in Francia
si arruolò come volontario nella prima guerra mondiale
dopo la guerra occupazione della città di Fiume ma solo fino al 1920
morì a Gardone nel 1938
le opere:
i romanzi:
L'innocente (1892)
Il trionfo della morte (1894)
Il piacere (1889)
Il fuoco (1900)
raccolte poetiche:
Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi (1902-1912)
Alcyone (1903)
Primo vere (1879)
testi teatrali
La città morta (1897)
La figlia di Jorio (1904)
idee e poetica
i tratti distintivi della produzione di D'Annunzio sono:
l'estetismo
il concetto del superuomo
lingua e stile
nelle opere di D'Annunzio dominano la raffinatezza dello stile e il gusto per il tecnicismo formale
cerca di avere nelle sue opere la musicalità del linguaggio
attraverso la raffinatezza del linguaggio esprime il complesso rapporto con la natura