TRIANGOLI
CLASSIFICAZIONE, dei triangoli in base ai lati dato un triangolo, diremo che esso è:
DEFINIZIONE: Ciascuno dei segmenti che compongono un triangolo viene detto lato del triangolo, mentre ciascuno degli estremi dei segmenti viene detto vertice. Ciascun vertice viene considerato in maniera naturale come vertice di un angolo del triangolo (spesso chiamato anche angolo interno). I lati e gli angoli di un triangolo vengono detti elementi del triangolo. OGNI LATO VIENE DETTO:
opposto al vertice che non gli appartiene (e l’angolo che ha quel vertice è detto ancora opposto al lato);
adiacente agli angoli che hanno come vertice un suo estremo.
click to edit
ISOSCELE se due dei suoi lati sono congruenti;
EQUILATERO se ha tutti e tre i lati congruenti;
SCALENO in tutti gli altri casi.
PROPRIETÀ' DEI TRIANGOLI :
Ogni angolo esterno è congruente alla somma dei due angoli interni non adiacenti a esso.
La somma degli angoli interni è pari a un angolo piatto.
Se due lati sono diseguali, anche gli angoli opposti saranno diseguali (e viceversa). Inoltre, al lato maggiore sta opposto l’angolo maggiore.
Ciascun lato è minore della somma degli altri due (disuguaglianza triangolare).
Ciascun lato è maggiore della differenza degli altri due (disuguaglianza triangolare inversa).
PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO: questi punti si ricavano a partire da alcune operazioni di intersecazioni di segmenti e/ o rette.
Mediane e baricentro DEFINIZIONE : si chiama mediana relativa ad un lato di un triangolo il segmento ottenuto collegando il punto medio del lato considerato con il vertice opposto al lato. Proprietà delle mediane :
Ogni mediana divide il triangolo in due triangoli equivalenti.
Le mediane di un triangolo si incontrano tutte nello stesso punto. DEFINIZIONE: baricentro è Il punto di incontro delle tre mediane di un triangolo è detto baricentro del triangolo. Proprietà del baricentro : esso divide la mediana in due segmenti: il segmento che ha per estremo un vertice del triangolo è il doppio dell’altro è sempre un punto interno al triangolo.
click to edit
DEFINIZIONE: ortocentro di un triangolo è il punto di incontro delle altezze relative ai lati del triangolo considerato.
L’ortocentro è un punto interno al triangolo se e solo se il triangolo è acutangolo.
L’ortocentro è un punto esterno al triangolo se e solo se il triangolo è ottusangolo.
L’ortocentro coincide con uno dei vertici del triangolo se e solo se il triangolo è rettangolo.
TEOREMI DI CONGRUENZA: 1) criterio di congruenza Se due triangoli hanno rispettivamente congruenti due lati e l’angolo tra essi compreso, allora sono congruenti. 2) Secondo criterio di congruenza : se due triangoli hanno rispettivamente congruenti due angoli e il lato tra essi compreso, allora sono congruenti.