Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SURREALISMO (tecniche pittoriche (fotomontaggio, assemblaggio di oggetti,…
SURREALISMO
il nome
-
viene usato per la prima volta da Guillaume Apollinaire per descrivere il balletto di Diaghilev Parade
riconoscono i propri modelli in:
- Gustave Moureau
- Giorgio de Chirico
- culture primitive
si ispira
alla filosofia di Sigmund Freud in quanto egli:
- ci pone davanti alla libertà sociale
- ci pone davanti all'individualità di ogni singolo individuo
- individua nell'eros il più grande motore umano
Egli dice che non siamo fatti esclusivamente di coscienza, ma anche di quei sentimenti, di quelle emozioni e di quegli intuiti che si trovano nell’inconscio, una parte della mente a cui non abbiamo accesso perché la coscienza ce lo impedisce.
Ciò che ci permette di comprendere l’inconscio è l’interpretazione dei sogni.
-
la censura della coscienza si può ingannare con gli automatismi psichici che consistono nel lasciare che il pennello o la penna disegnino senza una guida mentale.
-
sperimenta
il concetto di arte collettiva:
un gruppo di artisti si dispone intorno a un tavolo, un membro comincia a disegnare, poi ripiega la carta e passa il foglio al vicino perché prosegua il disegno senza sapere cosa fosse stato disegnato in precedenza
→ si ottiene un’opera svincolata da qualsiasi canone
si imbatte
nella sperimentazione cinematografica
L'idea base è stata quella di riprodurre l'andamento delle immagini nei sogni.
Tra i più grandi successi cinematografici ricordiamo "Un Chien Andalou" di Luis Buñuel e Salvador Dalì. Si tratta di sequenze slegate tra loro, assurde e grottesche attraverso le quali viene mossa una critica al sistema borghese e ai poteri dello Stato, della Chiesa della Famiglia e si affrontano i temi della sessualità e dell’inconscio.
Il primo Manifesto surrealista è stato pubblicato nel 1924 da André Breton, il quale successivamente, nel 1929, pubblica una seconda versione in cui propone come obiettivo quello di coniugare la ribellione morale portata dal pensiero psicoanalitico di Freud con la ribellione sociale proposta dal pensiero di Marx.
La prima mostra collettiva di pittura surrealista si è tenuta nel novembre 1925 alla Galleria Pierre di Parigi.
si dedica
alla realizzazione di oggetti artistici, chiamati objects trouvés, con i quali condivide la critica alle macchine e alla funzionalità