Rapporti tra due numeri
Riduzione in Scala
Rapporto tra due numeri
Cosa è il rapporto?
Termini
I numeri a e b costituiscono i termini del rapporto. Il primo termine, cioè a, si chiama antecedente; il secondo, ossia b, prende il nome di conseguente
Il rapporto tra due numeri a e b è il loro quoziente
Come si può scrivere il rapporto
a:b oppure a/b
Rapporto fra due grandezze omogenee
Definizione rapporto fra grandezze omogenee
Due grandezze si dicono omogenee se sono della stessa specie. Il rapporto tra due grandezze omogenee è un numero senza unità di misura
Esempio:
- 15 kg: 3 kg = 5
Tipi di rapporto fra due grandezze omogenee
Commensurabili
Due grandezze omogenee si dicono commensurabili se il loro rapporto è un numero naturale o razionale
Incommensurabili
Due grandezze omogenee si dicono incommensurabili se il loro rapporto non è un numero razionale
Rapporto fra due grandezze non omogenee
Definizione grandezze non omogenee
Due grandezze si dicono non omogenee (o eterogenee) se non sono della stessa specie
Definizione rapporto fra due grandezze non omogenee
Il rapporto fra due grandezze non omogenee è una nuova grandezza, detta grandezza derivata, la cui unità di misura dipende dalle unità di misura delle grandezze date.
Esempi:
- spazio:tempo (grandezze fondamentali) = velocità (grandezza derivata); (15 m: 5 s= 3 m/s)
- massa:superficie (grandezze fondamentali) = pressione (grandezza derivata); (70 kg: 10 cmq= 7 kg/mq)
Riduzione e ingrandimento in Scala
Riduzione in Scala
Consiste nel riprodurre un oggetto reale ma in dimensioni ridotte
Ingrandimento in Scala
Consiste nel riprodurre un oggetto reale ma in dimensioni ingrandite
La riduzione in scala si esprime sotto forma di un rapporto con antecedente 1
L’ingrandimento in scala è espresso da un rapporto con conseguente 1