MENISCO LACRIMALE
Geometria della lente
r0:tabella
non basta solo quello
curve:r1,r2,r3....per corneoconformità
considero post LAC
TLT (tear liar thickness)
allineamento 15/20 micron
LAC tocca la cornea
TLT=0
raggi diverse zone
inclinazione delle rette
diametri zone
punti critici rossi dove calcolo TLT
geometria interna determinante per l'applicazione
POTERE menisco
sup. ant.
F1=n2-n1/r lente (metri)
sup.post.
F2=n1-n2/r sim-k(metri)
Ftot=F1+F2
applicazione stretta
menisco lacrimale positivo
modifico il raggio
modifico il diametro
allargo il raggio
stringo il diametro
LAC diventa MENO positiva
LAC deve compensare ed essere meno negativa per avere lo stesso potere
potere lente rimane uguale
applicazione piatta
menisco lacrimale negativo
modifico raggio
modifico il diametro
stringo il raggio
allargo il diametro
lente diventa MENO negativa
LAC deve compensare e diventare + negativa
potere lente rimane uguale
per mantenere stesse diottrie LAC + lente lacrimale
r0 aumenta di 0.05
F'v aumenta di +0,25
TLT allineamento
15/20microm