somma di forze su corpo rigido
Un corpo rigido è un caso particolare di corpo esteso; si tratta di un corpo di dimensioni non trascurabili che non può subire alcun tipo di trasformazione.
Ecco alcuni esempi di corpi rigidi
L'elastico della fionda
Una palla da biliardo
COLLINEARI
PARALLELI
CONCORRENTI
Le due forze hanno la stessa retta d'azione e possono essere concordi o discordi.
La retta d'azione è la retta sulla quale giace il vettore.
CONCORDI
DISCORDI
La somma è un vettore con modulo =0 se i moduli dei due vettori sono uguali ma opposti. |F1|-|F2|=0
Le loro rette d'azione hanno un punto in comune.
Quando anche le loro rette d'azione sono parallele e sono concordi o discordi.
CONCORDI (proporzione distanze d1 : d2 = F2 : F1)
Il vettore somma si disegna parallelo ai due vettori, interno ai due vettori, con verso uguale ai vettori e con modulo= |F1| + |F2|. Va disegnato più vicino al vettore con modulo maggiore.
DISCORDI (proporzione distanze d1 : d2 = F2 : F1)
F1 e F2 hanno verso opposto.
Il vettore somma va disegnato esterno ai due vettori. E' parallelo ai due vettori, con il verso del vettore maggiore. Va disegnato più vicino al vettore con modulo maggiore. Il modulo è la differenza tra i moduli. S= |F1| - |F2|
La somma è il vettore somma che ha direzione e verso uguale ai due vettori e come modulo |F1| + |F2|
Per eseguire la somma si portano le due code di F1 e di F2 nel punto in comune e poi con il metodo del parallelogramma si ottiene il vettore somma.