Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL RACCONTO FANTASTICO E SURREALE (I temi del racconto fantastico (La…
IL RACCONTO FANTASTICO E SURREALE
Il
racconto fantastico
è un genere letterario caratterizzato dalla narrazione di una vicenda che per alcuni suoi aspetti risulta vera, reale mentre per altri si colloca al di fuori della normalità, con episodi misteriosi e inspiegabili ambientati nel mondo reale .
-Nasce nella letteratura
classica
e si evolve in quella
medioevale
;
Si evolve particolarmente nel
1800
;
L'ambiente culturale in cui cresce è quello del
Romanticismo
, che critica l'esaltazione della ragione dell'Illuminismo;
La ragione è vista come entità fredda che limita le
emozioni
umane;
-
Ernst Theodor Hoffmann
(1776-1822) è considerato il fondatore del racconto fantastico;
-Nel
Novecento
il racconto fantastico si veste di elementi misteriosi , simbolici, e paradossali;
-Tra i migliori autori del Novecento ricordiamo:
Dino Buzzati, Tommaso Landolifi , Massimo Bontempelli
Il racconto surreale
è un racconto fantastico in cui la realtà viene rappresentata in modo completamente assurdo quasi fosse un sogno. L' atmosfera è inquietante perché i fatti narrati assumono contorni strani e paradossali.Viene data molta importanza ai desideri, ai sogni, alle paure inconfessabili dell'animo umano.
Il racconto surreale ha avuto un grande successo nel Novecento grazie all'opera di
Franz Kafka e Jorge Luis Borges
, autori che hanno investigato e descritto in chiave
surreale
le angosce dell'uomo contemporaneo.
I temi del racconto fantastico
La
distorsione spazio-temporale
(mondi paralleli) : il tempo può contrarsi o dilatarsi; possono coesistere anche diverse dimensioni temporali
Il tema del
doppio
(sdoppiamento della personalità...)
La predilezione per le
atmosfere notturne
che assumono valori simbolici negativi o positivi
La
paura
, che spesso è legata all'ignoto
Il
disagio psicologico
dell'uomo che lo conduce all'isolamento, alla pazzia o addirittura alla morte
La struttura narrativa
Rottura dell'equilibrio:
la situazione iniziale viene sconvolta da un fatto inatteso e imprevedibile
Svolgimento:
il protagonista si trova in un mondo misterioso e assurdo
Situazione iniziale
: normale, consueta
Conclusione:
lascia il lettore in una situazione di incertezza ( la vicenda è realmente accaduta oppure no?), in quanto non prevede alcuna spiegazione logica
Le caratteristiche stilistiche e linguistiche
Uso della
suspense
, in modo da coinvolgere emotivamente il lettore
Uso di una prosa
semplice e concreta
per rendere credibile una storia incredibile
Narrazione in
PRIMA PERSONA
, il protagonista coincide con il narratore
Descrizione precisa
di ambienti e personaggi, in modo da sembrare reali
Uso del
climax
, una figura retorica che tende a creare una tensione crescente