Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'UMANESIMO movimento culturale diffuso tra fine '300 e seconda…
L'UMANESIMO
movimento culturale diffuso tra fine '300 e seconda metà del '400
I principali centri umanistici furono:
Firenze con la signoria dei Medici
Mantova con i Gonzaga
Ferrara con la signoria d'Este
Milano prima con i Visconti e poi con gli Sforza
Urbino con i Montefeltro
A Napoli ci sono gli Aragonesi
Letteratura medicea: letteratura fiorita all'interno della corte dei Medici a Firenze
I principali esponenti della letteratura medicea furono Poliziano e Lorenzo dé Medici (Botticelli in pittura)
Botticelli (pittore)
Nascita di Venere
La primavera
Lorenzo dé Medici, signore di Firenze (detto il Magnifico)
Trionfo di Bacco e Arianna
Poliziano
Rime: I'mi trovai, fanciulle, un bel mattino
Stanze per la giostra di Giuliano dé Medici
Poemetto che celebra la vittoria di Giuliano in un torneo. Giuliano, era fratello di Lorenzo il Magnifico, e resterà ucciso nella congiura dei Pazzi nel 1478
Locus Amoenus: i luoghi ideali, incantevoli, in cui vengono ambientate le opere (e in cui avvengono gli incontri d'amore)
Principali caratteristiche:
L'Umanesimo è laico, cioè opera una netta separazione tra religione e politica
L'attenzione si sposta sull'uomo. In contrasto con la cultura medievale che era alla ricerca del divino, riscopre la fiducia nelle capacità dell'uomo
L'umanista crede che l'uomo è artefice del proprio destino, l'uomo può autodeterminarsi
La volontà di comprendere il mondo che ci circonda e di modificarlo secondo i propri fini
Umanesimo cristiano e umanesimo profano
Umanesimo profano
Natura naturans: la natura che si crea da sé
Luca Pacioli
Piero della Francesca
Pala di Brera
(detta anche Pala Montefeltro)
Leonardo da Vinci.
Durante l'Umanesimo c'è una riscoperta delle scienze. Si vuole raggiungere risultati oggettivi e certi, basati su esperimenti pratici.
Leonardo è la figura più rappresentativa di questi interessi. I suoi studi spaziano dalla fisica, alla pittura, dall'architettura all'anatomia.
L'uomo vitruviano
Disegno che raffigura le proporzioni ideali del corpo umano.
Leonardo si basa su un'opera dell'architetto Vitruvio (I secolo a.C.).
Il corpo umano è inscritto nelle due figure perfette, il cerchio, che rappresenta il Cielo, e il quadrato, che rappresenta la terra.
L'opera è un manifesto dell'Umanesimo che pone l'uomo al centro dell'Universo.
La Gioconda
Neoplatonismo: riscoperta della filosofia di Platone (filosofo dell'antica Grecia), dopo secoli di preferenza per Aristotele
Pico della Mirandola
De hominis dignitate
L'Umanesimo cristiano cerca di conciliare i principi dell'Umanesimo con il critianesimo
Erasmo da Rotterdam
Filosofo umanista. La sua opera più famosa è l'
Elogio della follia
in cui attacca la cultura ufficiale, dogmatica (cioè che non consente critiche)
Erasmo sostiene:
il Libero arbitrio: l'uomo ha la libertà di compiere scelte, di scegliere tra il bene e il male
la Tolleranza fra le religioni, fra i popoli
il Dialogo tra le diverse culture
Lorenzo Valla
Con Lorenzo Valla nasce la filologia moderna.
La filologia è la disciplina che si occupa della corretta ricostruzione e interpretazione dei testi
Valla applicò il metodo filologico alle Sacre Scritture e alla Donazione di Costantino (di questo secondo documento ne dimostrò la falsità)