I postulati del sistema copernicano

vengono utilizzati da Nicolò Copernico per affermare la propria tesi

questi postulati sono sette:

Il quinto postulato secondo cui Qualunque moto appaia nel firmamento, non deriva da un qualche moto del firmamento, ma dal moto della Terra. Pertanto la Terra, con gli elementi a lei piú vicini [le acque che giacciono sulla sua superficie e l'atmosfera] compie una completa rotazione sui suoi poli fissi in un moto diurno, mentre il firmamento e il piú alto cielo rimangono immobili.

Il secondo postulato secondo cui Il centro della Terra non è il centro dell'Universo, ma solo della gravità e della sfera della Luna.

Il sesto postulato secondo cui Ciò che ci appare come movimento del Sole non deriva dal suo moto, ma dal moto della Terra e della nostra sfera con la quale ruotiamo attorno al Sole come ogni altro pianeta. La Terra ha, pertanto, piú di un movimento.

Il quarto postulato secondo cui Il rapporto fra la distanza della Terra dal Sole e l'altezza del firmamento è minore del rapporto fra il raggio terrestre e la distanza Terra-Sole, di modo che la distanza della Terra dal Sole è impercettibile in confronto all'altezza del firmamento.

Il terzo postulato secondo cui Tutte le sfere ruotano intorno al Sole come al loro punto centrale e pertanto il centro dell'Universo è intorno al Sole.

Il settimo postulato secondo cui L'apparente moto retrogrado e diretto dei pianeti non deriva dal loro moto, ma da quello della Terra. Il moto della sola Terra è pertanto sufficiente a spiegare tutte le disuguaglianze che appaiono nel cielo.

Il primo postulato secondo cui non c'è un solo centro di tutti i circoli o sfere celesti

Si tratta di un sistema eliocentrico: «E in mezzo a tutto sta il Sole». La Terra risulta soggetta a diversi movimenti tra i quali, analogamente agli altri pianeti, quello di rivoluzione attorno al Sole e di rotazione sul proprio asse.

La teoria copernicana contraddiceva il modello geocentrico adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'Aristotele con quello astronomico di Tolomeo.

L'ordine delle sfere

teoria Copernicana

I movimenti della Terra

Secondo la teoria Copernicana La terra ha un triplice movimento

Il terzo movimento è quello in declinazione, infatti l'asse della rotazione quotidiana non è parallelo all'asse della grande orbita, ma è inclinato rispetto ad esso. Rimanendo dunque il centro della Terra sempre sul piano dell'eclittica.

Il secondo movimento della terra è quello della rotazione quotidiana che la fa muovere sui suoi poli

Il primo movimento dice che la Terra gira in un anno descrivendo una grande orbita attorno al Sole

Secondo cui la più alta è quella delle stelle fisse. Sotto questa c'è Saturno, a cui segue Giove, a quest'ultima, quella di Marte e poi la sfera in cui ruotiamo noi; infine quella di Venere e, l'ultima, la sfera di Mercurio.

image

image

image

image

La sfera della Luna gira intorno al centro della Terra e con essa è portata come un'epiciclo.

image

image

image