Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Venturi e Spoldi: Gli schieramenti si allargano. L'italia in guerra…
Venturi e Spoldi: Gli schieramenti si allargano. L'italia in guerra
1915-1916: LA SITUAZIONE SI BLOCCA SU
TUTTI I FRONTI
Tra il 1915 e il 1916 gli schieramenti si allargarono
Migliaia di persone morivano nella "terra di nessuno".
L'obbiettivo era infliggere più perdite possibili al nemico
Questa situazione danneggiava l'imperi centrali
"L'inutile strage"
I tedeschi nel 1916
Si concentravano nella fortezza di Verdun
Violenza senza precedenti
La fine della guerra sembrava un miraggio
Dopo l'entusiasmo iniziale tra i soldati si diffuse
Odio nelle scelte degli ufficia
Sfiducia
Aumentarono perciò gli episodi di
Insubodinazione
Violazione dei comandi
Diserzione
abbandono senza permesso
Autolesionismo
Danneggiamento di se stesso provocandosi lesioni o ferite
L'ITALIA SI DICHIARA NEUTRALE
2 AGOSTO ITALIA DIVENTA NEUTRALE
MOTIVI:
RAPPORTI CON L'AUSTRIA
ERANO DIFFICILI
CAUSA:
TERRE IRREDENTE
TRENTINO E LA VENEZIA GIULIA
L'ESERCITO ITALIANO
NON ERA PRONTO PER AFFRONTARE LA GUERRA
E' DIVISA TRA NEUTRALISTI E INTERVENTISTI
NEUTRALISTI
NON VOLEVANO LA GUERRA
SOCIALISTI
CATTOLICI
POPOLAZIONE
PARLAMENTO
INTERVENTISTI
VOLEVANO LA GUERRA
PER CONQUISTARE TRENTO E TRIESTE
NAZIONALISTI
BENITO MUSSOLINI
IRREDENTISTI
MOVIMENTO CHE VOLEVA IL TRENTINO E LA VENEZIA GIULIA NEL REGNO ITALIANO
PATTO DI SALANDRA E SONNINO
26 APRILE 1914
IL PATTO DICEVA:
L'ITALIA DOVREBBE AVER DICHIARATO GUERRA ALL'AUSTRIA
AVREBBE OTTENUTO:
IL TRENTINO,L'ALTO ADIGE,LA VENEZIA GIULIA,L'ISTRIA,LA DALMAZIA E ALCUNE COLONIE
IL GENERALE LUIGI CADORNA
CONVITO CHE IN POCHI MESI L'ITALIA AVREBBE VINTO
MA IL CONFLITTO SI TRASFORMO' IN UNA GUERRA DI POSIZIONE
CAPO DEL GOVERNO E
MINISTRO DEGLI ESTERI
IL PATTO CON L'INTESA