Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LO SVILUPPO DEL PENSIERO RAZIONALE (L'ascesa politica della borghesia,…
LO SVILUPPO DEL PENSIERO RAZIONALE
CONTESTO STORICO
Le grandi monarchie europee
Luigi XVI intraprende una serie di guerre di espansione ai danni degli stati confinanti
Con la pace di Aquisgrana l'assetto geopolitico della nostra penisola viene ridefinito
Nel resto d'Europa si diffonde la monarchia assoluta,che nei primi anni del '700 diventa
dispotismo illuminato
In Francia
la monarchia si consolida e si trasforma in
assolutismo
,una forma di governo in cui il sovrano esercita il potere per diritto divino
Nel '600 inizia la
decadenza economica della Spagna
,che coinvolge la Lombardia e l'Italia meridionale.
In Inghilterra l'alleanza tra Parlamento e borghesia mercantile da origine a una monarchia costituzionale, impedendo la formazione dell'assolutismo.
L'ascesa politica della borghesia
In Francia vengono messe da parte le 2 classi privilegiate che nel corso della crisi economica ne approfitteranno per il recupero del ruolo
Nel 1789 la borghesia diventa la protagonista della rivoluzione francese
Fino al XVII secolo, l'importanza economica e sociale della borghesia non corrisponde al suo peso politico,poichè le classi dominanti continuano ad essere nobiltà e clero.
I rivoluzionari si pongono l'obbiettivo di realizzare uno stato basato sugli ideali di libertà,uguaglianza e fratellanza
CONTESTO CULTURALE
La rivoluzione scientifica
Nel XVII secolo, la controriforma cattolica esercita la propria influenza in tutti i campi del sapere, per questo motivo molti scrittori si riuniscono in accademie letterarie
La scienza compie grandi progressi e acquisisce la una propria autonoma dignità. Artefice di questo progresso è Galileo Galilei che dimostrò la validità della teoria eliocentrica dell'astronomo polacco Niccolò Copernico.
L'Illuminismo
é un movimento culturale e filosofico sviluppato in Francia (tra il 1750-1780), fondato sull'idea che la realtà debba essere analizzata servendosi dei lumi della ragione.
Gli illuministi sostengono i principi dell'uguaglianza fra gli uomini, della libertà di pensiero e di espressione e della tolleranza verso chi esprime delle idee diverse da altri.
Illuminismo in Italia
Si diffonde soprattutto a Napoli e Milano. Le trasformazioni sociali in atto influenzano la produzione degli artisti e dei letterati.