Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Arte Etrusca (Insediamenti (Posizione geografica deriva da precise scelte…
Arte Etrusca
Insediamenti
Posizione geografica deriva da precise scelte strategiche ed economiche
Vicino ai corsi d'acqua per agevolare l'agricoltura e l'allevamento o in cima alle montagne per difendersi.
Gli insediamenti sorgono solo che dopo i sacerdoti hanno ricevuto l'approvazione divina
Con l'aratro viene tracciato il perimetro esterno quadrangolare
Vengono segnate le strade principali dette "Platèiai" secondarie dette "Stenopi" perpendicolari andando a creare posti ordinati detti "Strigae"
Ciascuno di questi lotti si chiamano "Insulae" ossia isolati e verranno edificate grandi case costruite in mattoni.
Il sarcofago degli sposi
VI secolo iniziò la realizzazione
A volte il defunto viene rappresentato con la moglie per rassicurare il defunto dopo la morte
Si trova a roma nel museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Conservato in terracotta
Rappresentava una coppia semidistesa su dei cuscini di un "Triclino"
Volti sorridevano
Donna indossava particolari stivali a punta e il copricapo chiamato "Tutulus"
Braccio del marito abbraccia la moglie
Sembrano messi in posa
-
Urna dell'osteria
Ritrovata nella necropoli di Vulci
Travi del tetto a forma di uccello stilizzato
Pareti ricoperte in lamina di bronzo con figure geometriche
Mura e porte
Città Etrusche circondate da mura
Costruite a secco ossia senza malta
Fatte con blocchi di pietra "Monolitici"
Materiali più diffusi sono pietra calcarea e il tufo, marmo sconosciuto
Per costruire mura sagomano le pietre a forma di parallelepipedo.
Blocchi avranno la stessa altezza e spessore saranno posati in modo che ogni giuntura sia il centro del mattone sopra e sotto
L'ingresso avviene per mezzo di 4 o 7 porte
Vengono realizzate le strutture ad arco semicircolare
L'arco è una tecnica poco utilizzata
-
-
-
Architettura funeraria
Tombe Etrusche costruite in pietra infatti sono ancora conservate
Dopo la morte l'anima si deve sentire a casa
Nella tomba ci deve essere il cibo, le bevande e gli utensili Priva di finestra pareti decorate imitando il cielo
Tombe riunite in necropoli poste fuori dalle cinta murarie
Le tipologie costruttive variano in base alla classe sociale:
Tombe a ipogee
Tombe a tumulo
Tombe a edicola
I tumuli
Dette così perché vengono ricoperte da un tumulo di terra
Duplice funzione di identificare il luogo della sepoltura e di proteggere l'edificio funerario sottostante
Tumuli a pianta circolare sono sostenuti da coperture appoggiate ad una struttura cilindrica detta "Tamburo"
Può essere parzialmente fuori terra e realizzato mediante blocchi squadrati di tufo
All'interno dei tumulti più grandi ci sono 3 o 4 tombe costruite in diverse epoche
In base alle possibilità economiche della famiglia si decideva se mettere 1 o più camere sepolcrali
Le più antiche sono composte da un'unica camera circolare scavata nel terreno e sormontata da una Tholos (pietra)
Le edicole
Tombe costruite fuori terra
Realizzate in pietra
Piccole dimensioni
Unica camera
Hanno la forma di un tempio in miniatura
Tempio è un edificio a pianta rettangolare coperto da un tetto a due spioventi
In un'unica costruzione si concentra il senso della vita, della religiosità e della morte
Gli ipogei
Strutture scavate sotto terra sono tombe a camera interrata o nel fianco di una parete rocciosa si chiamano "Tombe rupestri" o realizzando ingressi di forma cubica mediante blocchi di tufo di legno che si chiamano "Tombe a dado"
Lupa capitolina
Simbolo di Roma e della sua potenza
E' una fusione in bronzo del tipo a cera
E' custodita nei musei capitolini
L'opera raffigurava il feroce animale con le zampe ben piantate al suolo
Il muso voltato verso sinistra
Fauci semiaperte
Orecchie dritte
Mammelle appuntite
Romolo e Remo sono una leggenda che si creò quando Antonio del Pollaiolo donò il bronzo al papa
Chimera
Ritrovata ad Arezzo
Statua bronzea rappresentante mostro mitologico
Corpo testa di leone
Coda finisce con la faccia del serpente
Sulla schiena una testa di capra
Ultimo restauro 1785 cambiando statua cambia significato
Origine testa di serpente avventarsi contro avversario e il leone doveva volgersi ruggendo
Restauro modificato la posizione del serpente sembra in atto di mordere una delle corna della capra
Bronzo rende credibile la ferocia della statua
Schiena inarcata, pelo dritto
Muscoli gonfi
Piantata per terra pronta per saltare
Ombra della sera
Risale alle II metà del III secolo a.c
Statuetta bronzea filiforme
Oggi custodita al museo Etrusco di Volterra
Figura maschile nuda
57,5 cm
Forma allungata del corpo testa dimensioni normali
D'annunzio gli diede questo nome per le lunghe ombre del tramonto
Anton Francese Gori scoprì che la statuetta era custodita nella casa della famiglia Buonarroti
Mario Guarnacci entrò in possesso della statuetta non si sa come, poi la donò al museo che prese il suo nome
-
Connessa con la religione
Alfabeto proprio
Lingua è indirizzata ad opere religiose e preghiere rituali
Costruire tempi e tombe decorate gli permetteva ai defunti di stare lontani dai demoni
Tanti monumenti, tombe, sarcofagi,vasi, sculture e pitture riferite a divinità etrusche o a cerimonie funebri
L'uomo etrusco vive in modo passivo
L'uomo etrusco impiega ogni energia intellettuale per assecondare il volere degli dei
Capanne hanno struttura costruita da pali verticali intrecciati orizzontalmente con canne e pali più sottili così da creare un intreccio rivestito da paglia e reso impearmilizzabile con l'argilla.
Tetto realizzato in legno ricoperto da paglia e impermealizzato con l'argilla.
Le urne cinerarie chiamate "a capanna" realizzati in terracotta o bronzo per far sentire il defunto a casa.