Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CAMBIALE: IL VAGLIA CAMBIARIO E LA TRATTA, LA CAMBIALE TRATTA (la…
-
LA CAMBIALE TRATTA
la cambiale rappresenta
una CAMBIALE DA PAGARE --> (cambiale passiva) per il trattario che abbia espressamente accettato l'ordine di pagamento
-
per il traente la cambiale non è ne attiva ne passiva; il traente potrà essere chiamato a pagare soltanto nel caso in cui il trattario si renda inadempiente e non saldi il debito
la cambiale tratta (o tratta) è un titolo di credito contenente l'ordine incondizionato che una persona (detta traente) impartisce a un'altra (detta trattario) di pagare una certa somma a favore di un terzo soggetto, che si dice beneficiario
3 soggetti
-
BENEFICIARIO --> il soggetto che alla scadenza avrà diritto a riscuotere la somma indicata sulla cambiale
-
-
-
ALTRI ASPETTI DELLA CAMBIALE: LA SCADENZA, IL BOLLO, L'AVALLO
SCADENZA
-
A CERTO TEMPO DATA --> la scadenza si ottiene aggiungendo un certo numero di giorni o di mesi alla data di emissione della cambiale
A CERTO TEMPO VISTA --> la cambiale dovrà essere pagata allo scadere di un certo periodo di tempo dopo la presentazione al debitore
A VISTA --> la cambiale dovrà essere pagata all'atto della presentazione al debitore per il pagamento (non oltre un anno dalla data emissione)
se la scadenza cade in un giorno non lavorativo, la cambiale verrà pagata nel primo giorno feriale successivo
BOLLO
le cambiali sono soggette all'imposta di bollo, apposito contrassegno telematico. l'importo minimo della marca è di 0.50 euro. non è compreso tra gli elementi che la legge richiede, ma la cambiale mancante di bollo o con bollo irregolare non è più un titolo esecutivo
è un'imposta proporzionale, all'importo del titolo e con aliquote diverse cioè dovuta in misura diversa a seconda del tipo di cambiale
-
-
AVALLO
l'avallo è una dichiarazione con la quale una persona, detta avallante, garantisce in tutto o in parte il pagamento della cambiale peer un qualsiasi obbligato cambiario (avallato)
presentato scrivendo "Per avvallo di...", seguito dal nome dell'obbligato a favore del quale stata data la garanzia e dalla firma dell'avallante
l'avallante è obbligato cambiario nello stesso modo dell'avallato; perciò alla scadenza della cambiale è tenuto al pagamento anche senza che il possesso dell'effetto si sia rivolto all'avvallato prima che a lui
dopo aver onorato il debito, può agire nei confronti dell'avallato per recuperare la somma sborsata
-
-
-