SEGNALE
COSA E'?
SUPPORTO FISICO
INFORMAZIONE
TRASDUTTORE
CODIFICATORE
SORGENTE
MODULATORE
MEZZO DI TRASMISSIONE
CLASSIFICAZIONE
FENOMENOLOGIA
ALEATORIO
NON STAZIONARIO
STAZIONARIO
DETERMINATO
APERIODICI
PERIODICI
MORFOLOGICA
ANALOGICO { s(t) }
TEMPI CONTINUI
AMPIEZZA CONTINUA
CAMPIONATO { s[n] }
TEMPO DISCRETO
AMPIEZZA CONTINUA
QUANTIZZATI { Sq(t) }
TEMPO CONTINUO
AMPIEZZA DISCRETA
DIGITALE
TEMPO DISCRETO
AMPIEZZA DISCRETA
ENERGETICA
ENERGIA
POTENZA
IMPULSIVI
Es < +∞
TEMPO CONTINUO
TEMPO DISCRETO
Es= ∫ |s(t)|^2 dt
Es= ∑ |s(n)|^2
0 < Ps < +∞
Ps = 0
TEMPO CONTINUO
TEMPO DISCRETO
Ps = limT→+∞ (1/T * ∫[-T/2 +T/2] |s(t)|^2 dt)
Ps= lim N→∞ {1/(2N+1)*∑[-N +N] |s[n]|^2}
Es = +∞
ESEMPI
SEGNALE LIMITATO A DURATA LIMITATA
SEGNALE ESPONENZIALE NEGATIVO
s(t) =A*e^(−αt), (t>0)
Es= A^2/ 2α
∫ |s(t)| dt < +∞
ESEMPI
SEGNALE LIMITATO A DURATA LIMITATA
ESEMPI
SEGNALI PERIODICI
SEGNALE PERIODICO
SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER
BASI
SENI
COSENI
T -> ∞ => f-> 0
ANTITRASFORMATA DI FOURIER
SPETTRO DISCRETO
SPETTRO CONTINUO