Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 12 (IL POTERE LOCALE: I MINAMOTO E I TAIRA (ATTRIBUIRONO COGNOMI…
CAPITOLO 12
IL POTERE LOCALE: I MINAMOTO E I TAIRA
I CAPI LOCALI DISCENDEVANO DAI VECCHI ARISTOCRATICI DEGLI UJI, I PIU' FORTI ERANO DIVENTATI PROPRIETARI, MENTRE GLI ALTRI ERANO DIVENTATI AMMINISTRATORI NELLE TENUTE ALTRUI
GLI AMMINISTRATORI E I PROPRIETARI RESIDENTI NELLE PROVINCE RISULTARONO IL GRUPPO PIU' IMPORTANTE
I MEMBRI MINORI SI STABILIRONO A VIVERE NELLE TENUTE E RICOPRIRONO CARICHE PROVINCIALI PER COSTRUIRSI UN PATRIMONIO
I MEMBRI DELLA FAMIGLIA IMPERIALE SI TRASFERIRONO NELLE PROVINCE E DIVENTARONO CAPI DI FAMIGLIE LOCALI INDIPENDENTI
ATTRIBUIRONO COGNOMI PROPRI
MINAMOTO O GENJI (ATTRIBUITO NELL'814 DALL'IMPERATORE SAGA) E TAIRA O HEIKE (ATTRIBUITO AD UN NIPOTE DELL'IMPERATORE KAMMU) : FIGLI E NIPOTI SEPARATI DALLA FAMIGLIA IMPERIALE... LA PIU' FAMOSA DELLE NUMEROSE FAMIGLIE MINAMOTO RISALIVA ALL'IMPERATORE SEIWA, NOTA COME SEIWA GENJI
LA RIVALITA' TRA I TAIRA E I MINAMOTO
MICHINAGA SI APPOGGIO' ALLA SEIWA GWNJI
APPELLATIVO ''DENTI E ARTIGLI''
VERSO LA META' DEL XII SECOLO I GUERRIERI ENTRARONO IN CONFLITTO
INTRIGHI DEI SIGNORI IMPERIALI E DEI FUJIWARA
GRUPPO GUIDATO DA UN RAMO DELLA FAMIGLIA TAIRA, NOTO COME ISE HEIKE CHE EBBE SUPREMAZIA A KYOTO
IL GRUPPO GUIDATO DA MINAMOTO NO TAMEYOSHI NON OTTENNE IMPORTANTI CARICHE A CORTE
1156 MORTE DELL'IMPERATORE TOBA
CONFLITTO TRA I FIGLI SUTOKU APPOGGIATO DAL FRATELLO MINORE GELOSO DI KAMPAKU, E GO-SHIRAKAWA APPOGGIATO DA KAMPAKU; QUEST'ULTIMO DECISE DI ATTUARE UN COLPO DI STATO CON L'APPOGGIO DI UN GRUPPO MISTO DI GUERRIERI DEI MINAMOTO E DEI TAIRA
LA FORMAZIONE DI UNA SOCIETA' SEMIFEUDALE
DIMINUZIONE DEL DIVARIO CULTURALE
NEL 1100 IL DIVARIO CULTURALE TRA LA CAPITALE ED IL RESTO DEL PAESE ERA DIMINUITO IN SEGUITO AL DECLINO DELLA CORTE E ALLA CRESCITA DELLA RICCHEZZA DEL GIAPPONE RURAL
ESTENSIONE DEL SISTEMA DELLE GRANDI TENUTE E COSTRUZIONE DI UNA RETE STRADALE E CORSI D'ACQUA
CONCENTRAZIONE SULLA SOCIETA' PROVINCIALE
DAL XII SECOLO L'ATTENZIONE SI CONCENTRA SULLA SOCIETA' PROVINCIALE, CAUSATA DALL'AUMENTO DI IMPORTANZA DELLE ZONE PERIFERICHE
IL SISTEMA DELLE GRANDI TENUTE
LA VITA NELLE PROVINCE SI INCENTRAVA SULLE TENUTE AGRICOLE PRIVATE O FEUDI E LE TENUTE GIAPPONESI ERANO FORMATE DA RISAIE SPARPAGLIATE
IL REDDITO DI UNA SINGOLA TENUTA POTEVA ESSERE RIPARTITO TRA VARI GRUPPI SENZA LEGAMI DI SANGUE E LE PERSONE ERANO DIVISE IN TRE O QUATTRO CATEGORIE SOCIALI
SHIKI: DIRITTI LEGALI CHE AUTORIZZAVANO, OGNI PERSONA DI OGNI CATEGORIA, A A RICEVERE UNA PERCENTUALE FISSA DEI PRODOTTI
LO SVILUPPO DI UN'ARISTOCRAZIA MILITARE RURALE
CAPI LOCALI
CONTROLLO DELLE LORO RISPETTIVE REGIONI
TRASFERITI IN UN'ARISTOCRAZIA GUERRIERA
ISTITUZIONI MILITARI CINESI CESSARONO DI FUNZIONARE
ABBANDONARONO L'ESERCITO DI LEVA
SOSTITUITO DA PICCOLI CORPI DI MILIZIE VOLONTARIE
IL TRIONFO DELLA CLASSE MILITARE PROVINCIALE
BUSHI
GUERRE PRIVATE, PRESTIGIO IN TUTTO IL PAESE
GUERRE DEI 9 ANNI
GUERRA DEI 3 ANNI
SCARSE RIPERCUSSIONI A CORTE
LE CRICCHE DI GUERRIERI: GLI INIZI DEL FEDAULESIMO