Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL SISTEMA NERVOSO (SN) (Funzione (Funge da supporto fisiologico allo…
IL SISTEMA NERVOSO (SN)
Funzione
- Funge da supporto fisiologico allo sviluppo di qualità come il pensiero, la memoria, l'emozione, il linguaggio;
- integra in breve tempo un'alta quantità di informazioni e coordina le funzioni delle diverse parti del corpo
Opera secondo un modello ben preciso che implica:
- raccolta di stimoli provenienti dall'esterno o dall'interno del corpo attraverso i recettori sensoriali;
- integrazione e analisi delle informazioni a cui fa seguito l'elaborazione di una risposta adeguata;
- attivazione degli organi effettori, cioè muscoli o ghiandole, che eseguono la risposta
-
Costituzione
Formato da un solo tipo di tessuto, il tessuto nervoso, che comprende i neuroni (unità funzionali del sistema nervoso) e le cellule gliali
Neuroni sensoriali: rilevano diversi stimoli ambientali e li trasmettono al sistema nervoso centrale
-
Neuroni motori: ricevono le risposte agli stimoli elaborate dal sistema nervoso centrale e le trasmettono agli organi effettori, cioè muscoli o ghiandole
IL POTENZIALE D'AZIONE
L'eccitabilità dei neuroni dipende da:
-esistenza di un potenziale elettrico di membrana;
-presenza di canali ionici specifici
Molte cellule del corpo presentano un potenziale di membrana (dipende sempre da quanti e quali canali sono aperti), cioè una differenza di carica elettrica tra il versante interno e quello esterno della membrana plasmatica; una cellula che possiede un potenziale di membrana è chiamata polarizzata. La differenza di carica elettrica tra i due lati della membrana è dovuta a flussi di ioni (soprattutto Na+ e K+) che entrano ed escono dalla cellulla grazie a proteine transmembrana che formano dei canali ionici. Quando sono aperti, questi canali permettono a specifici ioni di diffondere spontaneamente dalla zona a maggiore concentrazione verso la zona a minore concentrazione
:key: Quando il neurone è a riposo (cioè quando non sta conducendo un impulso nervoso), il potenziale di membrana è chiamato potenziale di riposo (-70 mV)
-
Esterno della cellula
- I canali del K+ aperti creano il potenziale di riposo
Tempo 1
- Si aprono altre porte di attivazione del canale del Na+ voltaggio-dipendente , causando un rapido picco di depolarizzazione: un potenziale d'azione (+45 mV) (in questo caso non si verifica nessuna perdita di segnale). Esso ha la durata di un millisecondo o meno, ed è una risposta del tipo «tutto o nulla»; in seguito i canali del sodio si chiudono, permettendo l'inizio della ripolarizzazione della membrana
-
:key: Quando un potenziale d'azione viene stimolato in una regione della membrana, la corrente elettrica scorre verso le aree adiacenti della membrana stessa, depolarizzandole
- Le porte di attivazione di alcuni canali del Na+ si aprono, depolarizzando la cellula fino al livello di soglia (-55mV)
Tempo 2
- Tutti i canali regolati si chiudono. La cellula torna al suo potenziale di riposo. Si riaprono le porte di inattivazione del Na+, propagandosi come una corrente auto-generatasi
- Le porte di inattivazione del canale del Na+ si chiudono, rendendo la membrana refrattaria; si attivano i canali del K+ voltaggio-dipendente ripolarizzando e anche iperpolarizzando la cellula
La velocità di questo tipo di trasmissione continua, varia da 1 a 10 m/s ed è tanto maggiore quanto maggiore è il diamentro della fibra nervosa
Un potenziale d'azione, negli assoni mielinizzati, sembra "saltare" da nodo a nodo (conduzione saltatoria, circa 50 volte più veloce di quella continua presente nei neuroni senza mielina)
LE SINAPSI
I neuroni comunicano tra loro e le cellule bersaglio (ghiandole e fibre muscolari) a livello delle sinapsi; il neurone che manda il segnale (unidirezionale) è quello presinaptico, mentre la cellula ricevente è detta postsinaptica. Tra le due membrane si crea una fessura sinaptica
Da un punto di vista funzionale si distinguono due tipi di sinapsi: sinapsi chimiche (in cui il segnale passa da una cellula all'altra grazie ad un messaggero chimico) e sinapsi elettriche (in cui il potenziale d'azione diffonde direttamente dalla cellula presinaptica a quella postsinaptica)
- La trasmissione attraverso le sinapsi chimiche inizia con l'arrivo di un potenziale d'azione
Diversamente, i neurotrasmettitori con azione inibitoria (il GABA è il più importante) inducono l'apertura di canali che permettono l'ingresso di ioni Cl-, provocando iperpolarizzazione
- Si aprono i canali del Na+; la depolarizzazione provoca l'apertura dei canali del Ca+ voltaggio-dipendenti
- Il Ca2+ entra nella cellula e attiva la fusione di vescicole contenenti l'acetilcolina con la membrana presinaptica
- Le molecole di acetilcolina diffondono attraverso la fessura sinaptica e si legano ai recettori posti sulla membrana postsinaptica
- I recettori attivati aprono i canali cationici (cioè di Na+, K+ e Ca2+) e depolarizzano la membrana postsinaptica
- Il propagarsi della depolarizzazione attiva un potenziale d'azione sulla membrana postsinaptica
- L'acetilcolina viene scissa nelle parti costituenti, che vengono riassorbite dalla cellula presinaptica. In questo modo l'acetilcolina e le vescicole vengono riciclate
-