Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PLATONE, ARISTOCLE (vero nome) (VITA (Maestro di Aristotele (Le…
PLATONE, ARISTOCLE (vero nome)
EREDITA SOCRATICA
Socrate è il filosofo antisofista della dialettica, del confronto tra pari (non ex cattedra), del dubbio costruttivo (so di non sapere) e della maieutica. Socrate nasce lavora e muore ad Atene (470 a.C.-399 a.C.). Non lascia documenti scritti. Quando viene processato con accuse farsa e condannato a morte per rispetto delle leggi ateniesi si suicida; questo episodio è doloroso e colpisce duramente Platone.
Platone filosoficamente tiene sempre conto di Socrate. Ma se inizialmente le sue idee corrispondono a quelle socratiche, col tempo si allontanerà dagli insegnamenti del maestro. Socrate, come personaggio nelle opere platoniche, spesso parlando afferma le idee di Platone.
Importanza della DIALETTICA. DIA+LOGOS. Si tratta del metodo di indagine filosofica che utilizza uno stile comprensibile. Funziona con un meccanismo di domanda iniziale alla quale si da una serie di risposte, partendo da quella più istintiva sviluppando gradualmente alcune teorie sempre più ragionate e complesse. Socrate, come personaggio maestro tipico dei dialoghi platonici, scarta le teorie sbagliate giungendo infine alla verità con un suo discorso conclusivo.
PERIODO MATURITA
-
TEORIA DELLE IDEE
-
IDEA PLATONICA: Modello unico e perfetto delle cose molteplici e imperfette del mondo materiale. L'idea è immutabile e perfetta. L'idea viene studiata con la scienza che è immutabile e perfetta. Le idee abitano una zona dell'essere chiamata iperuranio.
-
-
L'IPERURANIO è il posto abitato dalle idee, una dimensione ideale. Ha una natura trascendente. All'interno dell'iperuranio c'è una gerarchia.
-
-
-
-
Realismo gnoseologico: teoria della conoscenza secondo il pensiero riflette l'essere, cioè la mente è lo "specchio" di qualcosa di reale.
INNATISMO: La verità è innata. L'idea può venire dall'esperienza ma non basta. Le idee esistono già.
-
Riconosco un oggetto perchè la psichè, prima di nascere, sguazzava nell'iperuranio, e entrando nel corpo dimentica le idee.
-
ANAMNESI: "Reminescenza", (ANA=INDIETRO; MNESCO=RICORDO), conosco grazie al ricordo.
-
MITO DELLA CAVERNA, dove si spiega la differenza tra doxa e episteme, con un racconto allegorico. Si trova qui la lontananza tra cose e idee.
DOTTRINA AMORE E BELLEZZA, SIMPOSIO (qui il quadro di Feuerbach)
SIMPOSIO
Ambientato nel contesto del 416 a.C. ad Atene, presso la casa di Agatone. Si tratta della testimonianza di un personaggio nel 400 a.C. che racconta il banchetto. Fra il 416 e il 400 si consuma la disfatta di Atene. Pochi mesi dopo questo convito Alcibiade farà la disastrosa campagna militare in Sicilia.
-
-
-
-
Il racconto è formato da capitoli. Ad ogni capitolo corrisponde un intervento di uno degli invitati, con la sua tesi. C'è un climax ascendente delle opinioni dei personaggi. Qui si vede la dialettica.
Infine arriva l'intervento di Socrate che dice la sua tesi sull'amore. Che è la tesi platonica messa in bocca a Socrate. Socrate comunque non impone la sua tesi ex cattedra, ma cita ciò che le ha detto la sacerdotessa Diotima.
-
-
TEORIA DELLO STATO IDEALE, LA REPUBBLICA
STATO IDEALE PLATONICO, una comunità politica governata da filosofi. Uno stato governato da filosofi.
-
Queste teorie vengono formulate ignorando totalmente i sistemi politici contemporanei di Platone. Ma ciò ha un fine pratico.
-
Si parla anche di antropologia politica, quando le teorie politiche si fondano su quelle antropologiche.
-
-
COMUNISMO PLATONICO
-
-
-
Esaltazione della giustizia e del bene comune, assenza di interessi individuali
La condanna del filosofo moderno Karl Popper, che critica la repubblica come regime totalitario e antidemocratico. Platone promuove una società chiusa. Paragone tra Repubblica platonica e stato nazista.
FEDRO
-
MITO DELLA BIGA ALATA
AURIGA, cerca di raggiungere le idee in alto ma deve domare il cavallo nero, desiderante e indomito; in ciò viene aiutato dal fedele cavallo bianco.
-
-
La morale del mito è che la mente deve ascendere alle idee, e deve trovare il giusto equilibrio fra i 2 cavalli. Deve ascendere senza però ammazzare il cavallo nero, deve comunque domarlo.
VITA
-
Allievo di Socrate, della scuola del "TI ESTI"; è un rigoroso anti sofista e viene profondamente colpito dalla condanna a morte di Socrate nel 399 a.C.
Platone da questo momento condanna in generale la politica ateniese. Lui vuole fare filosofia a servizio della politica. Platone è un idealista
-
Successivamente visita Siracusa. A Siracusa stringe amicizia col cognato, Dione, del tiranno Dionigi il Vecchio. A Siracusa Platone si illude di mettere in pratica le sue teorie sullo stato, infatti viene fermato da Dionigi che lo rende persino schiavo.
Platone è libero grazie al riscatto in denaro del filosofo Anniceride di Cirene. Quindi torna ad Atene dove fonda l'ACCADEMIA, una scuola filosofica sul modello pitagorico. Nel quartiere dedicato all'eroe "Accademo".
-
-
Maestro di Aristotele
Le differenze fra i due si evidenziano nel quadro del pittore neoclassico F. Bach "La scuola di Atene" (particolare Platone che indica il cielo e il mondo ideale e invece Aristotele che tiene la mano verso terra)
-
OPERE E PERIODI
-
opere platoniche
-
-
-
-
-
Platone è un gran scrittore. Ma non sono trattati esplicitamente ex cattedra. Le sue opere letterarie sono discorsive e narrative.
-
Le dottrine non scritte, "INTORNO AL BENE" (Corsi di Platone misteriosi)
Platone è un filosofo IDEALISTA al SERVIZIO DELLA POLITICA che vive in un mondo corrotto e in decadenza.
Il paradosso di Platone: A Platone interessa il mondo ideale più del mondo materiale, eppure Platone è innamorato della politica
-
-
-
-
-
-