Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Friedrich Nietzsche (1844-1900) Nietzsche (Fortuna (Edizione Colli…
Friedrich Nietzsche (1844-1900)
Fortuna
Edizione Colli-Montinari
denazificazione
Elisabeth Forster (
La volontà di potenza
) e l'Archivio Nietzsche a Naumburg
Paul Ricoeur: "maestro del sospetto"
registri stilistici
Fase filologico-romantica
Biografia
filologia classica
laurea a Lipsia
insegnante a Basilea
congedo per la guerra franco-prussiana (1870)
influenza
Schopenhauer (volontà e rappresentazione)
Wagner (tragico)
Produzione
saggistica
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Principi della cultura europea
Apollineo
predominante (età classica)
tragedia euripidea
decadenza della cultura occidentale
positivismo
intellettualismo etico socratico
misura, ordine, razionalità → rappresentazione
parola
Dionisiaco
creatività, gioia, sensualità → volontà
equilibrio
tragedia di Eschilo e Sofocle
Wagner (Anello del Nibelungo)
musica (ditirambo)
Sull'utilità e il danno della storia per la vita (Considerazioni inattuali, II)
storicismo (malattia moderna)
storia
monumentale
emulazione
critica
creatività
antiquaria
contemplazione
Fase illuministico-critica
Biografia
sifilide
rinuncia insegnamento
viaggi in Italia e Provenza
allontamento da Wagner (Parsifal)
delusione amorosa
Lou von Salomé (trinità con Paul Ree)
link
Produzione
La gaia scienza
: aforisma 125 (pp. 279-280)
l'uomo folle annuncia la morte di Dio
nichilismo
cfr. Schopenhauer
cfr. Turgenev e Dostoevskij
link
cfr. Galimberti
video
"Manca lo scopo, manca la risposta al perché, tutti i valori si svalutano"
(
Galimberti link
)
metodo
critico
"sospetto"
storico-genealogico
chimica delle
idee
sentimenti
smascherare
l'illusione di verità della civiltà europea
metafisica
risentimento
morale degli schiavi (ebraismo e cristianesimo)
aforismi
Fase dell'oltre-uomo
Biografia
Crollo psichico a Torino (1889)
Biglietti della folli
a
Overbeck
Il ricovero
la clinica di Jena
la sorella Elizabeth e la morte
Produzione
Crepuscolo degli idoli
Così parlò Zarathustra
Übermensch
oltreuomo (o superuomo?)
tragicità dell'esistenza (il dionisiaco)
fedeltà alla terra
eterno ritorno dell'uguale (brano p. 287)
tempo ciclico (pagano)
volontà di potenza = volontà di volontà
dal nichilismo passivo al nichilismo attivo
"trasvalutazione dei valori"
link a passi selezionati dell'opera
profezia
"Non esistono fatti ma solo interpretazioni" (
Su verità e menzogna in senso extramorale
)
Genealogia della morale