LIECHTENSTEIN

TERRITORIO E CLIMA

POPOLAZIONE E CITTA'

ECONOMIA

CONFINI

LINK:

a est confina con l'Austria

a ovest confina con la Svizzera

http://www.tourismus.li/en/
welcomecfm?language=it

settore primario

settore secondario

settore terziario

c'è un alto tasso di disoccupazione. l'agricoltura è un'attività ormai emarginata, si coltivano solo cereali e patate e nelle zone soleggiate la vite.Si allevano soprattutto bovini

TERRITORIO

il territorio è montuoso con cime che superano i 2500 metri di altitudine. L'unica fascia pianeggiante si trova in corrispondenza con il fiume Reno

La popolazione, che conta circa 36 000 abitanti, ha una densità (224 ab./km2) abbastanza

alta per una regione alpina.

L’unica città di rilievo è la capitale, Vaduz (5204 ab.), sede della monarchia. Collegata

per via ferroviaria a Vienna e Zurigo, Vaduz ospita gli uffici centrali di banche

e società finanziarie estere. Famosa è la sua pinacoteca, che conserva importanti collezioni di arte moderna e contemporanea

Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale ereditaria che si trasmette per

linea maschile. Ciò significa che possono accedere al trono solo i figli maschi della

famiglia reale. Il paese non fa parte dell’Unione Europea, e ha stretto con la Svizzera

particolari accordi: ha adottato infatti il franco svizzero come moneta ufficiale

e ha abolito le barriere doganali con questo paese, mentre la Svizzera cura per il

Liechtenstein la difesa, la rappresentanza diplomatica internazionale e il servizio

CLIMA

Le industrie principali sono quelle meccaniche (elettroniche) farmaceutiche, tessili e alimentari

il clima è alpino con inverni freddi ed esti fresche

a nord il clima è mitigato dall'influenza delle acque del lago di Costanza

il settore terziario è il più sviluppato, si concentra sul sistema bancario e finanziario. molte società straniere hanno nel Liechtenstein la loro sede. il turismo è abbastanza avanzato anche per le via di comunicazione ferroviaria che la collega alla Svizzera e Austria

SVIZZERA

CLIMA E AMBIENTE

FIUMI E LAGHI

il clima è continentale a nord con inverni freddi ed estati non troppo calde,

fiumi

vengono alimentati dai ghiacciai,i più importanti sono il: Reno, Ticino, l'Inn

STATO ALPINO

La Svizzera è un paese montuoso e senza sbocchi sul mare, che si trova nel centro

dell’Europa. Il suo territorio, che occupa una superficie grande all’incirca come

il doppio della Puglia, è coperto per il 61% dalle Alpi, con cime che superano i

4000 m di altezza.

Dal punto di vista morfologico, il territorio può essere diviso in tre zone:

– a nord-ovest, al confine con la Francia, si estende il Giura, formato da una serie

di catene parallele, di altezze medie intorno ai 1000 metri. La cima più elevata è

quella del Monte Tendre (1679 m).

– al centro vi è il Mittelland («terra di mezzo»), un territorio caratterizzato da

colline e altopiani di origine glaciale, di altezza compresa tra i 400 e gli 800 metri,

interrotti da profonde vallate e costellati di laghi.

– a sud si trova la regione alpina, che comprende le catene delle Alpi Pennine, Lepontine

e Retiche. Qui si trovano le cime più elevate del paese. I monti principali

sono il Rosa (4634 m), il Cervino (4478 m), il Finsteraarhorn (4274 m), lo Jungfrau

(4158 m) (A) e il Bernina (4052 m).

Tra i monti si aprono ampie vallate (B) formate dai fiumi. Le principali sono le valli

del Rodano, del Reno e del Ticino a Sud, e della Aare a Nord.

click to edit

laghi

il 4,5% del territorio è occupato da delle conche formate dai ghiacciai che sono state occupate dai laghi, i principali sono: Lago di Ginevra, Lago di Costanza, Lago di Maggiore e Lago di Nauchatel