Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi nacque nel 1798 e morì nel 1837

Il pessimismo e le illusioni

In una poesia di Leopardi avevo uno "Stato d'animo di isolamento e di profonda solitudine

Secondo Leopardi ogni uomo ha in sé un desiderio di felicità senza limiti, ma il desiderio non é mai soddisfatto

Quello di Leopardi é un pessimismo che può diventare cosmico illude tutti gli essere del creato

Romanticismo in Italia

In Romanticismo in Italia sopratutto ideali Patriottici

Le principali tendenze italiano furono

-una linea Ilirica e Soggettiva in Giacomo Leopardi

-una linea Realistica e Oggettiva di Alessandro Manzoni

Le scelte stilistiche e metriche

-punto di vista lessicale uso un "linguaggio assai vario"

-le parole vengono scelte da Leopardi per il loro evocativo "vago e indefinito"

Le Epore

-Lo Zibaldone racconta le riflessioni scritte nel 1817

-Le Operette Morali dialoghi filosofici scritti nel 1824

-Canti confluiscono i "piccoli idilli" e i "grandi idilli" scritte tra il 1828-1830

Le Opere Principali :

Infinito

A Silvia

Il passerò solitario

:

Screenshot_2020-01-27-10-56-52-1