L' evoluzione umana

Le specie

gruppo di individui simili tra loro

carateristiche in comune

La teoria dell'evoluzione

Charles Darwin

ciascuna specie si è evoluta e ognuno ha un antenato da cui ha ricevuto caratteristiche

Per sopravvivere, le specie si sono adattate trasferendo le loro migliori caratteristiche alle specie successive

L' evoluzione:un albero, non una scala

Ebbe molte contraddizioni e accuse dagli avversari

Uomini, scimmie, felini o roditorisi sono tutti diramati da un comune antenato e sono tutti ugualmente evoluti

è sbagliato pensare che gli animali o altre specie sono inferiori

I progenitori dell'uomo. Gli Australopitechi

Dalla cellula agli uomini

4,5 miliardi di anni fa: formazione della terra

3,8 miliardi di anni fa: prime fome di vita sulla terra

410 mln d anni fa: comparsa degli anfibi

300-250 mln di anni fa: comparsa dei rettili

70 mln di anni fa: comparsa dei primati

Le origini dell'uomo e le scimmie atropomorfe

la ricostruzione della nostra evoluzione comporta anche lo studio delle scimmie antropomorfe

L'adattamento a un nuovo abitat

iniziano le migrazioni degli esseri viventi perché c'è un incremento di catastofi naturali

susseguirsi di abbondanze e carestie

emigrazioni

Gli australopitechi conquistano la posizione eretta

Alcuni gruppi di ominidi assumono la posizione eretta: questo sarà un vantaggio poichè riusciranno a scovare prede e a fuggire dai predatori più facilmente

2 mln di anni fa nasce la specie homo

Homo abilis 2-2,5 mln

Homo ergaster 1,9 mln

Homo erectus 1,8-1,6 mln

Homo neandertalensis 250-2,8 mila

Homo sapiens 200,000

La vita nel paleolitico

Prima della scoperta dell'agricoltura

ominidi cacciatori-raccoglitori

le battute di caccia favoriscono il linguaggio

Stare attorno al fuoco favorì la formazione di una memoria sociale

Il neolitico: campi e villaggi

Età Neolitica

agricoltura e allevamento

economia produttiva = nascita dei villaggi

la rotazione delle colture diminuì l'impoverimento dei campi

nuovi strumenti agricoli: aratro...

metallurgia e ceramica

ceramica per la conservazione dei raccolti

la metallurgia (dal 4000 a.C.) che segnò il passaggio all'età del rame e all'età del bronzo

La nostra penisola

le civiltà erano diffuse nelle zone padane, appenniniche e sarde

appennini centro-meridionali (inumazione)

Pianura Padana (incinerazione)

sardegna (civiltà nuragica)

10.000 a. C.