Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
giovanni pascoli (2) ((uso del diminutivo dimensione infantile (fanciullo…
giovanni pascoli (2)
uso del diminutivo dimensione infantile
fanciullo che guarda la realtà con stupore
gli adulti dimenticano il fanciullino mentre il poeta no
fanciullino in contrapposizione al superuomo dannunziano
nuovo interesse per l'infanzia ed in particolare sigmud freud
T1 IL FANCIULLINO
il primo brano delinea la figura del fanciullino
nel secondo brano torna il tema dello stupore e della meraviglia con richiamo a platone
il terzo brano stabilisce una relazione tra fanciullo e poeta
il quarto brano ribadisce il valore morale, civile e sociale della poesia
nel complesso della poesia di pascoli due linee distinte
la prima presente soprattutto in myricae
myricae è il nome latino delle tamerici
l'ispirazione proviene da un noto verso virgiliano
dichiarazione poetica in favore delle cose umili, piccole e quotidiane
convivono nell'opera registri differenti
si tratta di 156 poesie brevi
varietà di metri, uso di termini precisi e fonosimbolismo
l'onomatopea, la sinestesia, l'analogia e le allitterazioni
1 more item...
temi centrali della raccolta sono la morte e il nido
la natura diventa una madre dolcissima
apparente realtà idillica nasconde un'oscura inquietudine