Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
crisi del trecento (declino dell'impero (dopo la morte di federico…
crisi del trecento
declino dell'impero
dopo la morte di federico II ,ci fu un periodo di interregno (1250-1273)
in seguito ci fu l'elezione di rodolfo d'asburgo (1273-1292) , il quale nel 1278 ottenne l'austria
dopo la sua morte l'impero passò ai feudatari , l'impero si divise così in 3 nuclei territoriali
-l'italia( di fatto autonoma) -la borgogna (in seguito sotto la francia (1300-1350)) -germania (impero sotto maggiori principi territoriali) bolla d'oro (1356) carlo IV di Lussemburgo stabilisce in 7 grandi elettori (3 arcivescovi e 4 laici )
il conciliarismo
è una insidiosa eresia , dove il concilio dei vescovi si ritengono superiori al papa
essa prevalse sul concilio di basilea e diede origine ad un nuovo scisma (piccolo scisma d'occcidente 1431-1449)
-
gli asburgo
nel 1439 la corona torna in mano agli asburgo ,duchi d'austria,stiria e carinzia
frammentazione del territorio: città libere,principati eclesiastici e piccole feudali
alcuni principati più grandi prendono la via delle costruzioni statali (bradeburgo,boemia )
cause
crisi demografica
-
mal tempo , quindi carestie
-
crisi economica : mancanza di risorse , pochi prodotti quindi più costosi ,salari sempre meno ricchi
scontri :
-
-
papato
bonifacio VIII
primo giubileo , teocrazia e scontri con filippo IV
-
-
-
la guerra dei cento anni
1337-1453 dopo capetingi guerra tra inghilterra e francia , per il possesso della francia. il re d'inghilterra era vassalo del re di francia fin dai tempi di guglielmo il conquistatore , duca di normandia e poi re di inghilterra
in seguito alla fine della guerra presero il controllo i valois , mentre nell'isola ci furono guerre civili, ciò portò al potere delle monarchie nazionali