Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GALILEO GALILEI
(Pisa, 1564 - Arcetri (FI), 1642)
[https://youtu…
Insegna
-
-
A Firenze (1610),
dai Medici come "primario matematico"
-
Denuncia del Santo Uffizio (1615), dal frate domenicano Nicolò Lorini: la teoria eliocentrica nel Nuncius è incompatibile con le verità di fede ("Fermati, o Sole")
-
-
Teoria eliocentrica condannata dalla Chiesa cattolica (1616):
Galilei ammonito ad abbandonare la teoria e a non difenderla o insegnarla (Card. Roberto Bellarmino)
spiraglio (1623): papa Urbano VIII (Barberini) e il successo del Saggiatore contro il gesuita Orazio Grassi
-
-
Opere
-
Saggiatore (1623) (strumento più sottile, degli orafi)
Epistola scientifica, in volgare anche questa,
sulle comete,
In risposta alla "Libra astronomica ac philosophica" di padre Orazio Grassi
https://youtu.be/GuvBRG_PL1E
-
-
-
-
Difesa di Galilei:
4 Lettere "copernicane" (1613-15)
A Benedetto Castelli (T1 p. 145), Pietro Dini e
a Cristina di Lorena
Rapporto Scienza e Fede;
collegate (origine divina) e per scopo,
ma linguaggio differente.
Primato della teologia,
ma no sconfinamenti
T1 o.143
la scienza è autonoma dalla religione,
in quanto hanno due finalità e sfere d'azione differenti
Dialogo
sopra i due massimi sistemi del mondo
tolemaico e copernicano (1632)
[https://youtu.be/RMdR5uU4BwY]
-
-
in 4 giornate;
Sagredo (colto ma non competente in scienze naturali), Salviati (difende teoria copernicana) e Simplicio (teoria geocentrica).
- Movimento corpi celesti e terrestri, e loro non incorruttibilità (T4);
- Apparente moto diurno del Sole e moto della Terra (testo allegato contro l'ipse dixit, sulla lezione di "notomia";
- Questioni astronomiche;
- Maree dovute ai moti della terra, non della Luna (difesa della teoria copernicana)
Studi e scoperte
-
Matematica
E Fisica
-
-
-
Perfeziona il
Telescopio (1609),
a Padova
Scopre
le macchie solari,
nuove stelle,
i quattro satelliti di Giove
O. 166 GB Marino, L'invenzione del telescopio ("Adone", X, 42-44)
Studi di meccanica (Le questioni del compasso geometrico militare, 1606)
-
Letteratura
-
Critica, Carlo Calcaterra, "Il Barocco, nuova architettura dell'anima":p. 168.
Circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante (1588);
postille alla Gerusalemme liberata nelle Considerazioni al Tasso, ma preferisce l'Orlando furioso
-
-
Forme
Stile
-
Italiano
chiaro, lineare, rigoroso e antiretorico
e lessico della
concrettezza
Iniziatore della prosa scientifica
-
-
-
-