Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOCIETA' E PRODUZIONE CULTURALE DEL 900 (Luchino Visconti è stato…
SOCIETA' E PRODUZIONE CULTURALE DEL 900
SOCIETA': insieme di individui che interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni
COSTITUZIONE: organizzazione della società italiana
PRODUZIONE CULTURALE DEL 900: evoluzione dello Stato-nazione
900: secolo breve
Il 900 è chiamato secolo breve
perchè è come se iniziasse nel 1914
Il cielo sopra Berlino
Film diretto da Wim Wenders nel 1987
Wim Wenders è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco che si è servito di una sceneggiatura flessibile
Roberto Rossellini è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.E' stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano
Luchino Visconti è stato nobile di cultura, comunista, regista e sceneggiatore
La terra trema: film di Visconti del 1948, ispirato ai Malavoglia di Verga
Lui nasce come autore di teatro e aiuto regista di Renoir
Era drammaturgo.
Drammaturgia: studio del dramma.
Dramma: conflitto comico o tragedia
Visconti era comunista come Renoir
Antonio Gransci si distaccò dal partito comunista italiano (1921), un anno prima che Mussolini fece la marcia su Roma nel 1922
Giacomo Matteotti fece un discorso in Parlamento contro Mussolini e lo mise al tappeto
Mussolini lo fece uccidere
Florestano Vancini registra il film ''delitto Matteotti'': film d'inchiesta giornalistica
Un altro film d'inchiesta è JFK, un film di Oliver Stone sull'assassinio di Kennedi
Inizio della storia del cinema italiano
I fratelli Lumiere proiettano per la prima volta un film a Parigi
Filoteo Alberini ha inventato il chinetografo
Alberini è il primo fondatore della Cines (casa di produzione cinematografica italiana) con il suo socio Santoni
Primi lungometraggi
La presa di Roma: primo lungometraggio di Alberino del 1905 da 30 min.
Quo vadis?: lungometraggio di Enrico Guazzoni del 1913 da 2 ore, con scenografie tridimensionali