Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIACOMO LEOPARDI (I CANTI (Tra il 1816 e il 1837 costruisce un libro di…
GIACOMO LEOPARDI
I CANTI
Tra il 1816 e il 1837 costruisce un libro di poesie
canzoniere,ordine stabilito dall'autore
libro organico (adolescenza e ultimi mesi di vita)
libro interamente "lirico" parla di sè,sentimenti e idee
libertà di strutture metriche (dopo le prime nove canzoni)
dagli idilli in poi è una lingua per vari aspetti nuova rispetto alla tradizione poetica italiana
Argomenti: natura,amore e morte
metro degli idilli: endecasillabo sciolto
canzone libera
versi: settenario e endecasillabo
GLI IDILLI
seguono 5 liriche (1819-1821)
L'Infinito,La sera del dì di festa, Alla luna,Il sogno,La vita solitaria
legame debole con la tradizionale bucolica classica
centro IO del poeta
si distinguono anche dall'idillo borghese
metrica: endecasillabo sciolto
linguaggio: piano e comprensibile
sintassi semplificata
protagonisti: io e natura
OPERETTE MORALI
satira dei costumi e delle idee correnti
Temi serissimi: indifferenza della natura per le sorti umane,vizi e stoltezza degli uomini, materialismo e inesistenza di Dio, la noia cioè il desiderio puro ella felicità non soddisfatto , critica dello spiritualismo 800 e della religione
forma di dialogo,presente paratassi
effetto di straniamento:personifica dei concetti o degli esseri inanimati oppure recupera personaggi realmente esistiti
CANZONI
9 canzoni (1818 scritte,1824 pubblicate)
biasima l'epoca e rimpiange il passato
3 canzoni patriottiche
3 c. eroiche
7 e 8 rimpianto per i primitivi
9: Ultimo canto di Saffo(giovane privato della giovinezza)
LO ZIBALDONE DI PENSIERI
sistema filosofico in movimento
1831-1835 sceglie alcune riflessioni appuntate nel suo Zibaldone
111 pensieri : aforismi=brevi considerazioni e ragionamenti in prosa
Temi leopardiani
indefinito
ricordo : "oggetto mentale" che ha contorni incerti nel tempo quanto nello spazio
Romantici:bello storico, originalità,rifiuto delle regole e delle unità aristoteliche.autori moderni/stranieri, temi cristiani e attuali, pubblico borghese,lingua comune popolare, si dialetto
Classici: bello eterno, imitazione,rispetto delle regole e delle unità aristoteliche del dramma, autori greci e latini, temi mitologici, pubblico di eruditi, lingua aulica e dotta, no dialetto