Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
l'età postunitaria (1861-1900) (le strutture politiche, economiche e…
l'età postunitaria (1861-1900)
le strutture politiche, economiche e sociali
l'Italia perviene all'unificazione nel 1861, ma il paese che i Savoia uniscono è fortemente arretrato da tutti i punti di vista
dopo il 1861 si stabilizza al governo la destra storica per 15 anni ed intraprendono una politica economica liberoscambista che favorisce l'agricoltura e non l'industria
dal 1876 in sale al potere la sinistra liberale, che dà l'avvio al processo di industrializzazione ciò provoca un collasso dell'economia dl sud mentre uno sviluppo prepotente di quella del nord. Già da subito si delinea il distacco tra le due parti della penisola
punto di vista culturale
con l'aumento generale dell'istruzione, si moltiplicano le pubblicazioni e si diffondono a grande scala giornali riviste e periodici
alla scuola viene affidato il compito di fornire un bagaglio culturale minimo; la maggior parte della popolazione si ferma però all'istruzione elementare, pochi arrivano al diploma e pochissimi alla laurea
anche il teatro assume un ruolo molto importante
gli intellettuali
con la fine del processo unitario viene meno la figura di intellettuale come guida morale e quindi l'impegno politico si riduce progressivamente.
di fronte ad una società basata sull'interesse economico alcuni intellettuali reagiscono con un atteggiamento di rifiuto e di insofferenza; altri invece cercano di assecondare il gusto del pubblico in cerca di un guadagno
la lingua
il paese va incontro ad un'oggettiva difficoltà, ovvero quella della diversità linguistica
ciò rendeva problematica anche l'istruzione ed il ministro Terenzio Mamiani propose di affidare l'insegnamento ai fiorentini, come suggerito da Manzoni; ovviamente questo non era possibile
questa situazione fu risolta solo dopo la prima guerra mondiale
cosa favoriva l'universalizzazione della lingua in Italia?
la scuola, ma non tutti frequentavano
la leva militare, perché i soldati dovevano trovare un modo per comunicare
i giornali
in questo periodo si vive in Italia anche una emigrazione tripla
coloro che dal Sud emigravano al Nord
coloro che dall'Italia emigravano all'estero
coloro che dalle campagne andavano nelle città
fenomeni letterari
la scapigliatura, movimento chee si ispira al modello della bohème parigina, assumendo un atteggiamento di rottura nei confronti delle convenzioni sociali, ripigandosi nella sfera soggettiva
la poesia di ispirazione carducciana, che si propone di restaurare la tradizione classica pur mentendo una sensibilità tardo romantica che si manifesta attraverso l'interesse per i risvolti negativi dell'esistenza
il romanzo diventa il genere più diffuso d apprezzato anche dalla generazione di scrittori che aderisce alla poetica del realismo e alle tendenze positivistiche
Positivismo: convinzione che la ragione e la scienza possano spigare ogni fenomeno. Si ha quindi una fiducia incondizionata nella scienza e l'uomo è dominatore della realtà