HOMO SAPIENS religione arte metalli e protocittà

PROTO-CITTA' STANZIALI

RELIGIONE

ARTE

CULTO FERTILITA' FEMMINILE

primi esempi di rituali religiosi : SEPOLTURA CON CORREDO FUNEBRE (con datazione non oltre i 100 000 anni)

corredo: oggetti del defunto che potevano (secondo i familiari) essergli utili nella VITA DOPO LA MORTE o nell'ALDILA'

Secondo i PALEOANTROPOLOGI le sepolture hanno significato religioso e non per paura che animali si avvicinassero ai corpi dei morti (MOTIVO IGIENICO)

PALEOANTROPOLOGI: è la disciplina che studia l'origine dell'uomo nell'arco degli ultimi 6-7 milioni di anni

CULTO SCIAMANICO, TARDO PALEOLITICO

CULTO SCIAMANICO: è definito da credenze magiche e animistiche e figure-guida

TOTEM: è un'entità del mondo naturale a cui viene conferito un significato simbolico e sovrannaturale valido per un'intera comunità

PITTURE RUPESTRI che rappresentano creature metà umane e metà animali

Animistiche: attribuire pensiero e vita a entità inanimate

SCIAMANI: figure di guaritori-saggi che rappresentano il tramite fra la comunità degli uomini e il mondo naturale e sovrannaturale

Si sono anche diffusi in epoche lontane da arrivare all'età moderna: ASIA, AFRICA E ABORIGENI-AUSTRALIANI

Esempio: in AUSTRIA rinvenuta la VENERE DI WILLENDORF (statuetta di donna dalle forme accentuate utilizzata per rendere più fertile il terreno), che risale a più di 25000 anni fa circa.

potrebbero essere anche solo figure femminili che non rappresentano alcun idolo destinato a celebrare la fertilità della donna

STATUETTE

PITTURE RUPESTRI

osso

legno

avorio

argilla

pietra

Dove? NELLE GROTTE

chi sono i soggetti? ANIMALI, UOMINI

Quando sono state scoperte? Tra il XIX E XX secolo

Perché?

VOCAZIONE ARTISTICA

RITUALE MAGICO-PROPIZIATORIO

2 ETA' DEL RAME

PITTURE RUPESTRI DELLE GROTTE DI LASCAUX (Dordonia, francia sud-occidentale)

cosa?

scene di caccia e momenti della vita quotidiana

17.500 anni fa

vai piani di sovrapposizione che si sono stratificati

cavalli color ocra e neri in movimento

URO, animale oggi estinto

tecnica usata: stesura colori sulla parete di roccia calcarea

centri abitati con EDIFICI PRIVATI da circa 5000/10000 abitanti

CASE ammassate con tetti piatti dotati di APERTURA dalla quale probabilmente entravano

nel VII secolo a.C. si diffusero anche in Egitto e Mesopotamia

in Mesopotamia (come Uruk) nasce la DIVISIONE DEL LAVORO

CLASSI DI LAVORATORI SPECIALIZZATI che svolgevano PROFESSIONI ARTIGIANALI

in seguito anche AMMINISTRATIVE, POLITICHE E RELIGIOSE

sviluppo dell'agricoltura che portò allo cambiamento tra agricoltura di sussistenza ed ECONOMIA DI RIDISTRIBUZIONE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

4000 a.C. LA RUOTA (tagliando un tronco d'albero, facendoci un buco e inserendovi un perno)

RUOTA DEL FRANTOIO (per spremere olive e ricavarci l'olio)

all'inizio erano dischi pieni e successivamente si inserirono i RAGGI per renderla più leggera

RUOTA DELLA MACINA (per ricavare la farina e i cereali)

RUOTA AD ACQUA (per trasmettere alla macina il movimento rotatorio

RUOTA DE VASAIO (TORNIO) (per lavorare meglio l'argilla e ottenere forme più aggraziate

esempio: la VENERE DI DOLNI' VESTONICE, Repubblica Ceca, risalente a 25000 anni fa

1 ETA' DELLA PIETRA

3 ETA' DEL BRONZO

4 ETA' DEL FERRO

nel PALEOLITICO era il materiale più usato per armi e strumenti

La pietra è POCO DUTTILE E DIFFICILE DA LAVORARE

L'unico altro metallo oltre oro e argento che fosse reperibile in natura

il RAME è MOLTO DUTTILE E SI DEFORMA FACILMENTE

nonostante ci fosse il rame, si utilizzò in quel periodo ancora molto la PIETRA per armi e utensili

è iniziata nel 7000 a.C. ed è finita nel IV millennio a.C.

TAPPA DI TRANSIZIONE chiamata anche ENEOLITICO

iniziata nel IV millennio a.C. e finita nel II millennio a.C.

BRONZO: LEGA DI STAGNO + RAME

il BRONZO è un metallo FORTE, RESISTENTE ED ELASTICO adatto a creare lame e punte

il FERRO ha una TEMPERATURA DI FUSIONE ALTA : 1536 °C

Con la CEMENTAZIONE fu possibile fare utensili e armi in ferro

il FERRO è un metallo DURO E RESISTENTE

Le armi in ferro erano più resistenti e più leggere di quelle in bronzo

processo che consiste nell'indurimento del ferro riscaldandolo a lungo in un involucro di polvere di carbone per trasformarne la superficie in acciaio

LE PRIME ATTIVITA' COMMERCIALI

la rarità dei giacimenti di stagno e ferro costrinse le comunità che non ce li avevano a comprare i metalli

LE PRIME RETI COMMERCIALI

LA FIGURA DEL MERCANTE

BARATTO DI BENI COMUNI

MONETA

iniziata nel II millennio a.C. e finita nel I millennio a.C.