I Radicali
I radicali in matematica sono numeri definiti mediante radici con indice intero.
I radicali possono essere espressi sotto forma di potenze con esponente fratto mediante una semplice regola, e godono di alcune proprietà che semplificano il calcolo.
I radicali possono essere semplificati facendo la semplificazione:
La radice di un radicale con radicando positivo o nullo è un radicale con lo stesso radicando che ha per indice il prodotto degli indici.
radice di un radicale
È un metodo che permette di moltiplicare numeratore e denominatore della frazione per uno stesso fattore, scelto opportunatamente, in modo da consentirci di eliminare il radicale presente al denominatore
La razionalizzazione
La potenza m-esima di una radice che ha indice n e radicando a, è una radice che ha per indice n e per radicando la potenza a^m
La potenza m-esima
click to edit
È possibile solo se i radicali sono simili (quando hanno lo stesso radicando)
Somma algebrica
La semplificazione
il trasporto avviene sono quando l'esponente è maggiore o uguale all'indice (sia fuori che dentro radice).
Nelle operazioni con i radicali si deve utilizzare il valore assoluto quando un'espressione positiva può diventare negativa
Chiamiamo radicale doppio la radice di una somma o di una differenza in cui uno dei due termini è a sua volta un radicale.
Cosa sono?
Radicali doppi
Operazioni
Prima di operare con i radicali letterali, è necessario determinare le condizioni di esistenza: il prodotto di due radicali esiste là dove sono soddisfatte le condizioni di esistenza di tutti i fattori; il quoziente esiste là dove sono soddisfatte le condizioni di esistenza di dividendo e divisore, con il divisore diverso da zero
Moltiplicazioni e Divisioni
Prima di operare con i radicali letterali, è necessario determinare le condizioni di esistenza: il prodotto di due radicali esiste là dove sono soddisfatte le condizioni di esistenza di tutti i fattori; il quoziente esiste là dove sono soddisfatte le condizioni di esistenza di dividendo e divisore, con il divisore diverso da zero
Somma e Differenza