MAPPA CONCETTUALE
E-commerce
E-government
Internet Marketing
E-commerce può essere considerato come l’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore e consumatore realizzate tramite Internet
E' l'insieme delle soluzioni tecnologiche per le pubbliche amministrazioni, le imprese e i cittadini, per condividere le informazioni e servizi della pubblica amministrazione.
esempio
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Serve ad identificare un cittadino al fine di consentirgli delle operazioni della pubblica e privata amministrazione ed ad autenticare l'identità di un utente online, al fine di evitare che altri si sostituiscono a quel determinato utente
Con Internet Marketing si intende qualsiasi forma di pubblicità o di marketing sul Web
svantaggi
è legato all'aumento della concorrenza per il mercato locale
vantaggi
-aumentare l'offerta, quindi i prezzi diminuiscono
-diminuire la distanza tra cliente e venditore facendo aumentare l'offerta
-poter vendere prodotti senza dover aprire dei negozi fisici dislocati in varie parti del territorio
-poter fare acquisti anche da casa senza doversi spostare fisicamente
come
pubblicità a pagamento sui motori di ricerca
promozioni via email
post sui social media
Social Marketing
Il social media marketing è un mezzo a disposizione che permette di trovare e connettersi con clienti/utenti abituali o potenziali
una disciplina di cui si servono le aziende per promuovere i propri prodotti, coinvolgere nuovi clienti, costruire e diffondere la propria immagine e i propri valori
si divide in
B2C sta per Business to Consumer (commercio tra un'impresa e un consumatore)
B2B sta per Business to Business (commercio tra due imprese)
Le aziende attraverso un testimonial, anche detto influencer, promuove i propri prodotti sfruttando l'influenza che questo ente ha sugli atri
L'influencer è una persona nota che è in grado di spostare l'interesse di altre persone verso un determinato prodotto o servizio, sfruttando la sua popolarità sui social come Instagram, Facebook, TikTok...
Utilizzando i social la recensione del prodotto si diffonde più velocemente e su larga scala grazie al passaparola da utente a utente
ha 3 livelli di sicurezza
2)consiste nell'invio di un codice temporaneo dopo ogni accesso con username e password. Il codice temporaneo è inviato su un numero di telefono registrato che serve come ulteriore misura di sicurezza
3)consiste nell'utilizzo di un'apposita APP per smartphone che usa un codice QR come ulteriore misura di sicurezza rispetto ai precedenti
1) consiste nel accesso tramite username
In Italia le politiche sull'E-government sono definite nelle Linee Guida del Governo per lo sviluppo della Società
dell'Informazione nella legislatura e con una direttiva sono stati fissati gli obiettivi e le linee di intervento per l'anno in corso
contribuisce a migliorare i rapporti con i cittadini e le imprese in termini di
maggiore rapidità nel compimento dei compiti istituzionali e nella risposta alle richieste dei cittadini
maggiore adattamento ai bisogni degli utenti ed alla richiesta di servizi innovativi
maggiore trasparenza dei procedimenti
maggiore efficienza dell’atto amministrativo
il successo dell'E-government si crede sia dovuto alla capacità
capacità di
organizzare l’offerta di servizi innovativi on line sulla base delle esigenze dei cittadini
scegliere strumenti e modalità di erogazione che si adattino quanto più possibile alle
necessità ed alle peculiarità di tutti i possibili utenti
esistono delle variabili che possono
influenzare l’uso dei servizi di e-government
l’eliminazione dei falsi servizi, ossia di servizi “generati dal produttore” ma di scarsa utilità per gli utenti finali
il superamento del gap tecnologico che può rendere difficile l’uso dei servizi on line
l’individuazione dei servizi di maggiore utilità per gli utenti
la garanzia di accesso universale ai servizi erogati on line
il rafforzamento dell’infrastruttura di sicurezza e di tutela della privacy
multicanalità,l’individuazione canali alternativi di erogazione dei servizi, per consentire ad ogni
cittadino di scegliere il canale di erogazione che più si adatta alle sue peculiarità