IL BARICENTRO
è il punto corrispondente al valore medio nella distribuzione della massa di un corpo.
L'EQUILIBRIO DI UN CORPO
Un oggetto è in equilibrio se la sua posizione non cambia al passare del tempo.
Se un punto materiale (biglia) è in equilibrio, la risultante di tutte le forze applicate è nulla.
Se un corpo è in equilibrio e più forze sono applicate nello stesso punto, allora la risultante di tutte le forze applicate è nulla.
MECCANICA DEI FLUIDI
con il termine fluido si intende una qualsiasi sostanza che si trova allo stato liquido oppure gassoso
LA LEGGE DI STEVINO
afferma che la pressione idrostatica è direttamente proporzionale alla sua densità e alla sua profondità, quindi non dipende dalla massa, ma dalla profondità
IL PRINCIPIO DI PASCAL
Pressione: il rapporto tra il modulo della forza che agisce perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie stessa e si esprime in P=F fratto S
Se la forza non è perpendicolare al piano si considera la componente della forza lungo la normale, che è sinonimo di perpendicolare
50 N, esercito la forza obliquamente sulla superfice, non sarà la forza che influisce sullla pressione, ma solo la sua componente normale
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
d=m(massa) fratto V(volume)
IL CAMPO GRAVITAZIONALE
Abbiamo tre possibilità:
Se la densità è maggiore, il corpo peserà di più
Se la densità è uguale, il corpo sarà uguale
Se la densità è minore, il corpo affonda
PRESSIONE ATMOSFERICA
equivale a 160 a mm
descrive il comportamento di un corpo all'interno di un fluido, ci permette di calcolare la spinta ricevuta da un qualsiasi corpo immerso in un fluido, di conseguenza possiamo essere in grado di valutare se un corpo galleggia o affonda.
LA BOTTE DI PASCAL
La pressione riesce a rompere la botte, essa è dovuta alla quantità del liquido contenuta nel cilindro, quindi alla base.
si ottiene dalla FORZA diviso la MASSA DI PROVA
Il modulo di G è 9,81
stabilisce che la pressione esercitata su una superficie di un liquido si trasmette ad ogni altra superficie a contatto con il liquido e in tutte le direzoni
LA FORZA PESO
è pari al prodotto della massa del corpo per l'accelerazione gravitazionale del pianeta in cui ci si trova, che è costante.
Nel caso della Terra, l'accelerazione gravitazionale è pari a 9,81 m al s2 a livello del mare
La forza peso è direttamente proporzionale alla massa, infatti, quando due corpi hanno la stessa accelerazione, la forza esercitata dalla terra sarà differente al variare della massa.
Poiché la forza peso è una grandezza vettoriale ha una direzione e un verso. -
- la direzione della forza peso è una qualsiasi retta perpendicolare al suolo passante per il ppunto materiale che identifica il corpo
- il verso è rivolto sempre verso il centro della terra
è la forza che attira i corpi verso il centro della Terra
Si differenzia da:
- forza elastica: generata dalla deformazione dei corpi che poi tornano alla loro forma originale
- forza centripeta: è una forza che costringe un corpo a muoversi lungo una traiettoria circolare
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE
ISOBARE
punti con la stessa pressione atmosferica
- ZONA BASSA PRESSIONE