Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'età giolittiana, in Parlamento la maggioranza dei membri approvò le…
L'età giolittiana
Giolitti diventa presidente del Consiglio
Nel
1903
Giovanni Giolitti
diventò primo ministro
governò fino al
1914
Egli cerco di non acuire i conflitti sociali
Tra il
1901
e il
1902
Si verificarono grandi scioperi e Giolitti, decise di
NON
mobilitare le forze di polizia.
Tra i socialisti prevale la linea riformista
Il Partito socialista prese una linea riformista
Però era presente una minoranza estremista, chiamata
massimalista
L'economia italiana conosce un notevole sviluppo
Ci furono vari sviluppi nei settori industriali Italiani.
in quello siderurgico e tessile.
si svilupparono anche nuovi settori industriali, come quello automobilistico.
Nel Nord sorsero le prime
raffinerie per produrre lo zucchero dalla barbabietola
Il Sud è ancora povero e arretrato
dallo sviluppo economico rimase in gran parte escluso il
Sud
Sarebbe stata necessaria una riforma agraria per ridistribuire le terre.
Ci furono vari provvedimenti secondari. come la costruzione dell'acquedotto pugliese, e una legislazione economica per Napoli e per la Basilicata
La terra era concentrata nelle mani di pochi
baroni
Che fecevano vivere milioni di contadini in miseria.
Comincia una emigrazione di massa
Tra il
1880
e il
1900
emigrarono dall'Italia moltissime persone alla ricerca di condizioni di vita migliori.
Tra il 1901 e il 1913 circa 8 milioni di italiani emigrarono all'estero.
La metà principale erano degli Stati Uniti
Emigrarono per via della povertà
in Parlamento la maggioranza dei membri approvò le leggi a favore dei lavoratori.
Il Primo ministro varò una serie di riforme di
carattere sociale
.
A tutela di donne, bambini...
Successivamente
1°
2°
4°
3°
5°
FEDERICA